L’anno del boom delle bici elettriche

MENDRISIOTTO - Bicicletta elettrica... che passione! In Svizzera lo scorso anno il mercato delle bici elettriche ha superato per la prima volta quello delle due ruote tradizionali, raggiungendo un fatturato di oltre 636 milioni di franchi (in aumento di quasi il 40% rispetto al 2017). Vedere un’e-bike, su una strada sterrata, un sentiero o tra le vie del centro, ormai non è più cosa rara. E il Mendrisiotto non fa eccezione. Anche i momò si sono infatti lasciati contagiare dal successo delle e-bike. A dimostrarlo sono le cifre riguardanti gli incentivi stanziati dai Comuni per l’acquisto di una bicicletta elettrica, quasi tutti i Municipi momò concedono infatti aiuti finanziari a chi decide di dotarsi di una due ruote con pedalata assistita.
La località dove gli incentivi per l’acquisto di una e-bike (che sono regolati da un’ordinanza) sono maggiormente richiesti è il capoluogo, dove il Comune partecipa alla spesa in misura del 20% (per un massimo di 500 franchi). A Mendrisio le due ruote elettriche acquistate con l’aiuto del Comune sono molto numerose da anni e in continua crescita (malgrado il sussidio massimo concesso dal Comune sia stato ritoccato verso il basso nel 2017, passando da 800 a 500 franchi), ma hanno vissuto un’ulteriore aumento lo scorso anno. Nel 2016 i sussidi stanziati (per l’acquisto di una bici o di una batteria per e-bike) sono stati 164 (per un totale di oltre 98.000 franchi), nel 2017 sono stati 176 (per oltre 81.000 franchi) e nel 2018 sono stati 191 (per circa 83.000 franchi).
L’incentivo è gettonato anche a Chiasso, dove il Comune partecipa all’acquisto di una e-bike in misura del 20%, per un massimo di 800 franchi. Nella cittadina di confine gli aiuti finanziari concessi sono stati stabili per svariati anni: tra il 2013 e il 2017 sono stati sempre circa 20. Lo scorso anno gli incentivi stanziati sono però più che raddoppiati, raggiungendo quota 50 (a Chiasso la cifra a disposizione annualmente per questi incentivi è di circa 60.000 franchi).
Malgrado il numero di residenti sia inferiore, l’incentivo per l’acquisto di un’e-bike a Stabio raggiunge cifre parallele a Chiasso. Nella località di confine le due ruote con pedalata assistita acquistate nel 2018 grazie a un incentivo comunale (Stabio garantisce il 20% della spesa, per un massimo di 800 franchi) sono state 52. Nel 2017 erano state 34 e l’anno precedente 28. Il sussidio totale concesso dal Municipio lo scorso anno è stato di circa 30.000 franchi (in aumento di 10.000 franchi).
Promozione dell’attività fisica e della mobilità lenta, riduzione del traffico e dell’inquinamento. I vantaggi delle bici elettriche sono numerosi e i Municipi ne sono consapevoli, per questo a Mendrisio, Chiasso e Stabio si punta molto su questi incentivi (che non riguardano soltanto l’acquisto di una nuova bicicletta, ma che ad esempio a Mendrisio propongono anche soluzioni per aziende o aiuti per l’acquisto di una batteria sostitutiva).
Il rovescio della medaglia
Il boom delle e-bike ha tuttavia un rovescio della medaglia: l’aumento di incidenti stradali che vedono coinvolti questi mezzi. Stando alle cifre diffuse dall’USTRA nel 2018 le persone decedute in seguito ad incidenti in bicicletta sono state 27, di cui 12 erano in sella a un’e-bike. In questa categoria i decessi sono passati da 7 a 12, con i feriti gravi che sono aumentati del 38%, raggiungendo quota 309.