Lavori in via Campo sportivo: la viabilità sta reggendo l’urto

Nello speciale calendario della viabilità di Mendrisio, la data dello scorso 5 settembre era segnata in rosso. Lunedì della settimana passata, infatti, sono cominciati i lavori in via Campo sportivo. Prima tappa di un cantiere che durerà all’incirca due anni e che prevederà delle opere anche su via Franchini. La strada che costeggia il Comunale, ora, è interrotta a metà. In sostanza il collegamento dalla rotonda antistante il supermercato Coop a via Franchini (la strada che poi si immette sulla cantonale che porta a Coldrerio) non è più percorribile. Una via che, secondo i dati del Municipio, ogni giorno conta mediamente tra i 7.000 e gli 8.000 transiti. L’Esecutivo e il Corpo di polizia della Città, nell’annunciare l’inizio dei lavori, non avevano escluso possibili disagi. Oggi, a 10 giorni dall’apertura del cantiere, questi disagi si sono effettivamente verificati? Ebbene, la risposta è: non particolarmente.
Monitoraggio costante
«Non ci sono particolari problemi da segnalare e tutto ha funzionato per il meglio» ci spiega il capodicastero Sicurezza pubblica della Città Samuel Maffi. Durante la prima settimana di lavori erano presenti agenti privati di sicurezza per disciplinare il traffico e informare le persone che volevano accedere al tratto di strada. Agenti che, ora, non ci sono più. I monitoraggi, però, continuano e vengono effettuati dagli agenti della Polizia comunale. «Complice la segnaletica che pensiamo sia abbastanza chiara – evidenzia Maffi –, le persone che fanno retromarcia sono poche».
Ma dove sono finite le auto?
Sorge spontanea, a questo punto, un’altra domanda: ma le auto che transitavano ogni giorno, e si parla di migliaia di passaggi, dove sono finite?
Stando a quanto riscontrato con la posa di speciali apparecchi che conteggiano i passaggi, si sta assistendo a una sorta di stabilità, salvo per via Carlo Diener e per via Carlo Cattaneo. Si tratta delle due strade che scorrono attorno alla Cantina sociale.
«Su via Diener l’incremento è stato abbastanza importante» ci confida il capodicastero. I dati parlano di un aumento dei transiti da 850 a 2.300 veicoli al giorno. «Teniamo monitorata la situazione sapendo che, comunque, è una circostanza temporanea». Attualmente, quindi, viene utilizzata un po’ come by-pass. Via Diener, però, «in un futuro, spero prossimo, diventerà a fondo chiuso».
All’orizzonte, infatti, v’è la chiusura della tratta finale della via la quale, oltretutto, sarà accessibile soltanto alle persone autorizzate. Un piccolo incremento dei transiti si è anche verificato lungo via Turconi (quella che porta all’Ospedale della Beata Vergine). Ma i numeri sono contenuti: da circa 5.300 a 5.500 transiti. È dunque verosimile pensare che una parte del traffico – evidenzia il municipale – si sia spostata verso la Campagna Adorna e poi prenda l’autostrada. Oppure, che prenda la strada di collegamento a Rancate e poi si muova verso lo svincolo autostradale, via Penate e infine via San Martino. Spostamento che viene salutato positivamente anche perché, il percorso appena descritto, è quello privilegiato anche nel piano della mobilità del Mendrisiotto.
L’esame del cantiere su via Campo Sportivo, a questo punto, sembra essere superato. Con la speranza che anche quando i lavori si sposteranno su via Franchini il disagio rimanga contenuto.