Il caso

Le truffe sentimentali online, in Svizzera, sono ancora molte: ecco come proteggersi

Sempre più persone si affidano a internet e alle piattaforme online per trovare l'anima gemella: ma in molti casi, ci si imbatte in profili falsi, persone malintenzionati o costi spropositati
© Shutterstock
Red. Online
18.10.2025 13:30

In rete, le truffe, spesso, sono dietro l'angolo. Soprattutto quando si tratta di «online dating». Sempre più persone si affidano a internet e ad apposite piattaforme per trovare l'anima gemella. Ma, al tempo stesso, sono sempre più numerosi i portali che promettono agli utenti di trovare il grande amore, solo sborsando (molti) soldi. In alcuni casi, si parla di cifre che raggiungono quasi 1.000 franchi all'anno. Infatti, per servizi come Parship o Elitepartner – portali che promettono match tramite analisi della personalità – gli utenti si vedono costretti a pagare fino a 900 franchi per un abbonamento che su rinnova automaticamente, a meno che non venga disdetto tre mesi prima della scadenza. Una condizione che, tuttavia, è indicata con caratteri molto piccoli alla fine della registrazione, motivo per cui molto utenti se ne accorgono in ritardo. 

Ma non è tutto. Come ci segnala Marianne Taylor di Newdating.ch le truffe, nel mondo dell'online dating, sono diverse. Alcuni siti come «Liebe über 40/50/60», «50plus-treffs», «Espace Flirt» e «Lemon Swan» dichiarano di essere gratuiti per le donne, ma si tratta di un'illusione. Per capirlo, basta osservare i profili maschili suggeriti nel Luganese. Spesso, si tratta di individui con nomi strani o svizzeri tedeschi, localizzati, quasi sempre, a Viganello. Segno piuttosto evidente di un utilizzo dell'intelligenza artificiale, che crea profili falsi da suggerire agli utenti. Non solo. I primi messaggi, in questa chat, sembrano «standardizzati» e generati automaticamente. Oltretutto, dopo una risposta iniziale, la conversazione si blocca: per proseguire è necessario pagare un servizio aggiuntivo (molto costoso). 

Più che supporti per trovare l'amore, insomma, alcune piattaforme sono più ostacoli. Marianne Taylor conferma di aver segnalato la questione «gratis per le donne» a vari siti d'incontro, tuttavia senza ottenere risposta. 

Negli ultimi anni, secondo i dati raccolti in Svizzera, i cantoni più colpiti dalle truffe sentimentali online sono stati quelli di Zurigo, Argovia, San Gallo, Friburgo, Grigioni e Neuchâtel. Nella Confederazione, il fenomeno è diventato oggetto anche di campagne di prevenzione, promosse dalle Polizie cantonali e dalla Prevenzione Svizzera della Criminalità. Spesso, come ricorda Marianne Taylor, le vittime non denunciano quanto subiscono per vergogna o per paura che possa succede qualcosa. In alcuni casi, anche per mancanza di prove. 

Per aiutare chi cerca l'amore, evitando le truffe, Newdating.ch ha deciso di proporre «un'alternativa reale». Ossia, dei piccoli eventi dal vivo – come l'AperoFlirt – per «favorire incontri autentici in un ambiente sicuro e romantico». «In un mondo dove il 25% degli svizzeri è single, Newdating risponde con serietà alle sfide dell'amore moderno, promuovendo connessioni basate su affinità reali, divertimento e crescita personale», spiega Marianne Taylor. Il prossimo AperoFlirt è previsto per il 22 ottobre al Bar Talkì ad Agno.

Parallelamente, però, è anche importante proteggersi, con i propri mezzi, dalle truffe online. Per esempio, facendo attenzione a ciò che si pubblica sui propri profili: i truffatori, infatti, possono utilizzare i dettagli condivisi sui social media e sui siti di incontri per studiare la personalità delle loro vittime, prendendole di mira. Dall'altra parte, è altrettanto indispensabile fare ricerche sulle foto e sul profilo delle persone che si conoscono online, per capire se immagine, nome e informazioni corrispondono o sono stati utilizzati altrove. 

Per non cadere nelle trappole degli sconosciuti malintenzionati in rete, è opportuno anche fare molte domande e procedere con cautela. Altrettanto importante è prestare attenzione a eventuali comportamenti manipolatori della persona conosciuta, specie quando questa cerca di isolarti dagli amici o dalla famiglia, richiede foto inappropriate o informazioni finanziarie. Ancor più importante è non inviare mai denaro a qualcuno con cui si ha parlato solo online, via chat, o al telefono. Inoltre, campanelli d'allarme devono suonare anche quando la persona conosciuta online promette di incontrarsi di persona, ma poi trova sempre scuse per non farlo.