Evento

L'eco della traversata raggiunge gli Stati Uniti

La nuotata nel lago Maggiore tra Dirinella e Brissago, organizzata dalla Verbano Sub, torna puntuale il 1. agosto per la 39. edizione - Tra i partecipanti degli anni scorsi ne figuravano alcuni provenienti da fuori i confini nazionali e addirittura da oltreoceano - Ogni concorrente è cronometrato, ma non viene stilata alcuna classifica
La distanza da coprire è di 3,8 chilometri. © CdT/Archivio
Spartaco De Bernardi
13.07.2023 06:00

Nessuna medaglia, ma la soddisfazione di esser riusciti a nuotare da Dirinella a Brissago. Questo il premio che spetta ad ogni partecipante della traversata del Lago Maggiore organizzata dalla Verbano Sub Brissago. Una traversata ormai storica, considerato che il prossimo 1. agosto taglierà il traguardo della 39. edizione. Nata nel 1979 grazie all’intraprendenza e allo spirito visionario di alcuni membri della società, tra i quali va citato Ilario Fidanza, la manifestazione prevede una distanza da coprire, appunto, a nuoto, di 3,8 chilometri. Di anno in anno l’evento estivo è cresciuto d’importanza, tanto che attira nuotatori anche da oltre San Gottardo, dall’Italia, dalla Germania e persino dagli Stati Uniti. «Possiamo contare anche noi su un minimo di scena internazionale», afferma con il sorriso sulle labbra Aris Arrigoni, presidente della Verbano Sub Brissago. «Scherzi a parte, siamo lieti che alla traversata del Verbano prendano parte anche persone provenienti da fuori dai confini nazionali. Si tratta di appassionati nuotatori che arrivano apposta per l’evento, magari approfittando delle vacanze estive per trascorrere qualche giorno sulle rive del Lago Maggiore».

Nessuna competizione

Dopo i due anni di pausa forzata a causa della pandemia nel 2020 e nel 2021, i preparativi per l’edizione 2023 della traversata del Verbano sono ormai in corso e gli organizzatori si attendono una buona affluenza. Come accennato all’inizio, la manifestazione non è competitiva. «Non si stila la classifica e non si assegnano premi. Ogni concorrente viene comunque cronometrato e alla fine riceve la lista di arrivo. E questo poiché molti ci tengono a sapere in quanto tempo coprono la distanza di 3,8 chilometri a nuoto», precisa ancora Arrigoni, il quale rammenta che gli unici motivi di annullamento sono legati alle condizioni meteo. Se c’è burrasca o la temperatura dell’acqua è troppo fredda, la traversata non può evidentemente svolgersi per motivi di sicurezza. A proposito di temperatura dell’acqua, il presidente della Verbano Sub Brissago svela una curiosità: «L’anno scorso abbiamo misurato una temperatura tra i 25 ed i 26. La muta era quasi eccessiva».

Il programma

Veniamo ora ai dettagli dell’evento che, lo ricordiamo si terrà il 1. agosto. Il punto d’incontro fissato per i nuotatori iscritti sarà dalle 7.30 al Porto comunale alla Resiga a Brissago. In seguito, alle 8.30, i partecipanti saranno accompagnati tramite i natanti, messi a disposizione dalle società che collaborano all’organizzazione, al punto di partenza, cioè la riva di Dirinella. Lì, alle 9.30, sarà dato il via alla traversata che prevede l’arrivo dei nuotatori al Porto alla Resiga tra le 10.15 e le 11.30. Una volta conclusa la nuotata, gli atleti potranno rifocillarsi con il pranzo offerto, preparato sul posto nell’ambito della festa estiva organizzata dalle società del paese, che permetterà di riprendersi nel migliore dei modi dalle fatiche della nuotata.

Iscrizioni aperte

Le iscrizioni sono dunque aperte e sono da effettuare esclusivamente attraverso il sito del partner della manifestazione all’indirizzo https://performancetiming.ch/. La tassa d’iscrizione è di 40 franchi, da pagare anticipatamente direttamente sul sito web citato al momento dell’iscrizione. Per chi dovesse o volesse iscriversi il giorno stesso della traversata, la tassa d’iscrizione sarà di 50 franchi, a condizione che vi siano ancora posti disponibili (al massimo 200 partecipanti). Ulteriori informazioni si possono trovare sul sito http://www.salvataggio-brissago.ch/