Scuola

Liceo Lugano due: al traguardo in 146

Consegnati i diplomi a Savosa – Ultimo discorso per il direttore Aurelio Sargenti saluta: va in pensione
(foto Catherine Gautschi-Lanz)
Giuliano Gasperi
21.06.2019 21:55

SAVOSA - Centoquarantasei sorrisi al Liceo Lugano due. Centoquarantasei come gli allievi che si sono diplomati ottenendo l’agognata maturità. Ecco i loro nomi.

4A - Jennifer Alves Morais, Alessia Cuzari, Chiara Gallo, Enrico Giammatteo, Elisa Kuhn, Sara Lubini, Giulia Menghetti, Melissa Milani, Cloé Mini, Elena Olgiati, Mattia Passardi, Giulia Pelli, Daniele Rahmatpour, Sara Roggiani, Viktoria Santor, Alessio Spahni, Ivana Tipura, Yasmine Ziyati.

4B - Daniela Aguirre, Massimiliano Battaini, Matteo Benz, Gloria Bruschi, Monique Caola, Giovanni Celeste, Simone Conconi, Gioele Crisci, Ginevra Carola Destefani, Alessia Faccoli, Alex Eric Fregonas, Chiara Manzan, Nicolò Maspoli, Lea Müntener, Francesco Pagani, Dylan Perlasca, Matteo Pozzo, Davide Pusterla, Lorenzo Ramsauer, Martina Ribeiro Rodrigues, Matteo Rossi, Matteo Saredi, Marco Venturato, Mark Vitale.

4C - Melanie Abreu Fernandes, Laila Ali, Valerio Baldoni, Niccolò Balmelli, Elena Bianchi, Davide Brunetta D’Amato, Alessia Calanchini, Teresa Chiriacò, Mattia Condolf, Giulia Wilma Matilde Di Pierri, Sophie Fumagalli, Matteo Martin Galimberti, Leila Paola Lucia Gianinazzi, Mirta Gianocca, Alissa Mattei, Luca Micheli, Damjan Milentijevic, Lisa Motta, Nico Emily Norton, Leonardo Palmieri, Giuliano Prontera, Camilla Ruggia, Leonardo Ruinelli, Jennifer Stanford.

4D - Giada Badaracco, Giovanni Beretta Piccoli, Rachele Botti, Marco Clocchiatti, Enea Crivelli, Varvara De Nando, Emanuele Greco, Daniel Grgic Figueiredo, Julian Grossi, Edoardo Hilfiker, Olivia Hochstrasser, Federico Jannelli, Katharina Kress, Manuel Lanzo, Andrea Mäusli, Fabio Moor, Alex Muheim, Julia Giorgia Nasoni, Giuseppe Alessandro Oricchio, Beatrice Palmieri, Leopoldo Rivolta, Leonie Schmidhuber, Fabio Woodtli.

4E - Luca Basso, Arianna Sofia Giada Bettelini, Massimo Bottini, Enrico Di Pietro, Martino Galli, Giacomo Graf, Lisa Martina Lüthi, Massimiliano Nascioli, Ylli Neziri, Cristina Orlando, Martina Pache, Alessandro Pelli, Aline Robbiani, Alice Signorini, Jacob Randal Steenblik, Ananda Toffoletto, Isa Uccelli, Nicola Zali.

4F - Manuel Alessandrini, Lamy Balma, Andrea Bianchi, Riccardo Elio Oreste Castiglioni, Jacopo Mattia Conti, Inès Fabiola Dewinter, Robin Ferella Falda, Adele Ghielmetti, Gianluca Ikeda Ferretti, Aris Lauper, Zelia Mattei, Marco Noa Mauri, Giada Michel, Luca Nivini, Alessandro Scotto, Carlo Georg Tomasone, Aleandro Vera.

4G - Mariasole Aurora Agazzi, Rudi Alves, Tanja Balatti, Victor Adam Balestra, Elisa Bertozzi, Filippo Cantoreggi, Linda Ferrario, Enea Fioroni, Luca Gübeli, Daniele Hering, Noemi Iten, Alice Maria Luisoni, Marta Marangoni, Fabiano Mattei, Axel Montini, Nadine Nelva, Augustin Jean Robert Pelletier, Federica Prioglio, Elia Quadri, Gabriel Sirna, Michele Solari, Estelle Vezzoli.

I PREMIATI
Premio Banca Stato per le migliori maturità: indirizzo scientifico Olivia Hochstrasser (media: 5,57), indirizzo linguistico Mirta Gianocca (5,54), indirizzo economico Elena Bianchi (media: 5,39).

Premio Banca Stato per i migliori lavori di maturità: ex aequo a Arianna Bettelini e Lisa Lüthi (La resistenza agli antibiotici negli ecosistemi acquatici) e a Mark Vitale (Vegetazione pioniera e biodiversità attorno ai margini di un ghiacciaio in ritiro. Un caso di studio: il ghiacciaio del Basodino). Segnalati anche i lavori di Giada Badaracco e Massimo Bottini (Sintesi di nanoparticelle di silice mesoporosa con metodo innovativo) e Melissa Milani (La musica come dialogo emozionale e terapia).

Premio Sintetica SA alla miglior maturità nell’opzione Fisica e applicazioni della matematica (FAM) e Biologica e chimica (BIC): Fabio Woodtli (FAM) e Arianna Bettelini (BIC).

Premio Lyceum Club Internazionale Lugano alla miglior maturità in italiano: ex aequo a Elena Olgiati e Robin Ferella Falda.

Premio Rotary Club Lugano alla miglior maturità in matematica: ex aequo a Julian Grossi e Katharina Kress.

Premio Fernando Zappa alla miglior maturità in latino: Teresa Chiriacò.

Premio Consolato di Germania a Lugano alla miglior maturità in tedesco: Elena Olgiati.

Premio dell’Ambasciata di Francia a Berna alla miglior maturità in francese: Elena Bianchi.


IL DISCORSO DEL DIRETTORE
Alla cerimonia di consegna dei diplomi, il direttore del Liceo due Aurelio Sargenti ha tenuto il suo ultimo discorso ai ragazzi: dopo quarant’anni d’insegnamento va in pensione. Sargenti tra le varie cose ha messo l’accento sui problemi che affliggono il mondo (da quelli del clima a quello, sempre presente, dell’indifferenza verso l’ingiustizia e la cattiveria) e su come l’educazione può spingerci a cambiarlo.

«Spero che gli anni trascorsi al Liceo siano stati importanti per voi, non solo perché vi hanno permesso di impadronirvi degli strumenti disciplinari e culturali necessari per proseguire bene gli studi, ma soprattutto perché hanno contribuito a farvi diventare cittadini del mondo. Di un mondo che pone molte sfide e soffre di molti problemi, come quelli ambientali. Il consumismo infinito non può coabitare in un pianeta dalle risorse finite. Non esiste un pianeta di scorta: c’è solo una Terra. Per questo bisogna riflettere su un doveroso quanto inevitabile cambio di paradigma. Il numero crescente dei giovani che, con entusiasmo e speranza, vuole prendere in mano il suo futuro ci dice che il solo individuo può fare poco. Occorre quindi unirsi e collaborare insieme. Le manifestazioni di piazza “per il clima” che stiamo vivendo, animate da molti studenti, ci interrogano sull’urgenza d’intervenire di fronte allo sfruttamento eccessivo del nostro pianeta. Guardo quindi con molta soddisfazione e speranza al vostro impegno e a quello di tanti altri giovani per combattere questa fondamentale battaglia e plaudo alla intelligente e responsabile decisione degli studenti del Liceo di Locarno di non utilizzare l’aereo come mezzo di trasporto per le prossime gite di maturità. Ciò significa, come dicevo, che durante gli anni liceali avete acquisito anche delle competenze non misurabili con esami e con voti, ma essenziali per la formazione di ogni cittadino in modo che ciascuno di voi sia ora in grado di assumersi le proprie responsabilità civiche e sociali, sappia cioè riconoscersi in un insieme di valori non solo ambientali, ma anche di tradizioni e di cultura, che sono il prodotto della lunga storia della nostra comunità civile. “Far barriera alla disumanità” è un’espressione che in questi giorni viene utilizzata dalle persone che si impegnano per non essere indifferenti, sia verso la nostra madre Terra, sia verso uomini e donne che su questa Terra vivono. Martin Luther King diceva: “Ciò che mi spaventa non è la violenza dei cattivi; è l’indifferenza dei buoni”. Ma dovrebbero spaventarci anche la drammatica perdita di cultura politica, l’assenza di contenuti e la mancanza di educazione, di rispetto e di solidarietà, la cui conseguenza è tutto ciò che stiamo quotidianamente vedendo. La nostra speranza deve essere riposta nell’educazione dei giovani, nella scuola pubblica, che deve continuare a essere un luogo dove ‘liberare il vento’, cioè la ‘curiosità intellettuale’, e ‘lo spirito critico che dia a ciascun individuo la possibilità di capire il mondo, e di provare a modificarlo’. Speranza, fantasia ed esperienza sono maledettamente utili per lottare tutti insieme, ovunque noi saremo, per la salvaguardia di quei valori precedentemente ricordati: educazione, rispetto, solidarietà, libertà, ambiente. E ricordatevi sempre che la conoscenza non si acquista, ma si conquista e che essa sa arricchire chi dà e chi riceve; e che la curiosità e l’amore danno un senso alle nostre vite. Non abbiate paura di avere coraggio. Buon viaggio».