Manifestazioni

L’immancabile appuntamento attorno al ghiaccio di piazza Grande

Pronta a scattare la 15. edizione di Locarno on Ice al via giovedì 21 novembre – Il salotto invernale cittadino quest’anno si presenta con una pista di pattinaggio più grande che permetterà di praticare anche il curling – Ricco come sempre il programma di eventi e iniziative per tutte le età e per tutti i gusti
© Locarno on Ice
Nadia Lischer
18.11.2019 14:36

È praticamente tutto pronto per la 15. edizione di Locarno on Ice, al via giovedì 21 novembre. Per 47 giorni piazza Grande si trasforma nel salotto invernale dei cittadini, che ogni anno attira sulle rive del Verbano circa 150.000 persone. «Soprattutto ticinesi, provenienti da tutto il cantone, ma anche tanti turisti», ha sottolineato l’organizzatrice Samantha Bourgoin nel presentare stamattina ai media gli eventi e le iniziative che animeranno il cuore cittadino fino al 6 gennaio. Ma prima le novità: quest’anno la piattaforma di oltre 2.000 metri quadrati sarà contraddistinta da una pista di ghiaccio più grande (di 1/3 rispetto agli anni precedenti), «per la prima volta – ha annunciato Bourgoin – a Locarno on Ice si potrà giocare a curling, anche grazie alle lezioni offerte dal Curling club Ascona». Altra novità: «Il palco per i concerti – aggiunge l’organizzatrice – è stato realizzato a forma di igloo e in legno dai fratelli Grütter della carpenteria GRG ispirati da un’intuizione del padre». Un’opera che si inserisce bene accanto ai tre igloo trasparenti adibiti a lounge-bar, alle casette gourmet in stile nordico e all’abete nordmanniano, «donato dalla famiglia Hofstetter di Ascona e addobbato da oltre un chilometro di ghirlande luminose e di ben 800 bocce». Un ambiente «fiabesco», per dirla con le parole del sindaco Alain Scherrer, secondo il quale Locarno on Ice «ha un importante valore non solo turistico ma anche sociale». La manifestazione «si è ritagliata un posto di privilegio tra gli eventi invernali del cantone – ha aggiunto –. Tra i motivi di questo successo c’è indubbiamente l’impeccabile organizzazione e l’entusiasmo contagioso che i promotori hanno sempre saputo garantire, un aspetto che si affianca alla qualità delle proposte e alla grande attenzione per gli arredi che compongono la piattaforma di continuo aggiornati e perfezionati». Ma a rendere davvero speciale Locarno on Ice è, come ha evidenziato Bourgoin, il senso di comunità che si crea attorno al ghiaccio.

Il cartellone
E il vilaggio natalizio traboccante di vita dal 21 al 6 gennaio sarà animato da una trentina di concerti che vedranno protagonisti sul palco artisti della scena musicale regionale e non solo, numerosi eventi per bambini, esibizioni sul ghiaccio dei vari club di pattinaggio attivi nella regione, incontri con i giocatori di hockey, attività creative, giornate a tema ma anche speciali promosse dagli sponsor, oltre alle lezioni di pattinaggio e di curling. Il programma completo è consultabile su: www.locarnoonice.ch

Azioni di solidarietà
Si rinnova anche l’appuntamento con la solidarietà. Domenica 1. dicembre, ad esempio, è previsto un pomeriggio di beneficenza a sostegno dell’associazione All’ospedale giocando che, nel servizio pediatria all’ospedale di Locarno si occupa dei piccoli ospiti. Domenica 8 dicembre i cuochi della Gilda prepareranno una risottata a favore della Società Svizzera di Sclerosi Multipla. Sabato 21 dicembre invece vi sarà un’azione di benefica a favore della Fondazione per la Ricerca sul Cancro nel Ticino intitolata «La coperta della ricerca». Il pomeriggio di domenica 29 dicembre sarà poi incentrato sui «Diritti del fanciullo», mentre lunedì 6 gennaio, l’ultimo giorno della manifestazione, sarà dedicato alla Lingua dei segni.

L’inaugurazione
Locarno on Ice aprirà ufficialmente i cancelli, come detto, giovedì 21 novembre alle 16. A rompere simbolicamente il ghiaccio della quindicesima edizione sarà, alle 18.30, il Pinguino Pango, la mascotte della manifestazione. Poi a scaldare l’ambiente, alle 18.45, penseranno i 40 musicisti del Ti-X-Project, la Brass Band ticinese dedita al Rock-Pop. Seguirà alle 21.00 il saluto ufficiale del sindaco di Locarno Alain Scherrer e alle 21.15 saliranno sul palco gli Sgaffy, i musicisti dell’esilarante Party-Rock cover band di Arbedo Beach.

Il sostegno di sponsor, partner e Amici
«Contrariamente ad altre manifestazioni di questo genere, finanziate almeno in parte con soldi pubblici – ha tenuto a sottolineare Bourgoin –, Locarno on Ice copre i suoi costi grazie agli introiti dei servizi offerti, ai contributi di sponsor e a doni di privati». Accanto alla Città che patrocina l’evento, ai grandi sponsor come la Società Elettrica Sopracenerina, l’Ente Turistico Ascona-Locarno, le banche Raiffeisen del Locarnese, Coop, Zurich ed Emme, vi sono tante piccole e medie imprese che sostengono Locarno On Ice. Fra queste, come ha ricordato l’organizzatrice, la carpenteria GRG, Frigerio e Socar, EventMore, Tognetti Auto, Albatros, Gruppo Piero Ferrari, Heineken, Caffè Carlito, Parcheggio Centro Castello, Edilcentro Wullschleger, LC Rossi, Prosegur, Märki, Pasinelli, Inelectra, Confiserie Al Porto, Danilo Cau Trasporti, Nessi Traslochi. A cui si aggiungono anche i partner che hanno appoggiato la promozione degli eventi, come per esempio Frutta Banfi, l’Ente per le Iniziative del Locarnese, Autopostale e la Bottega della lana. A contribuire a coprire i costi degli eventi offerti «pure tanti privati – ha ribadito l’organizzatrice – attraverso l’acquisto simbolico di uno o più metri quadrati di pista di ghiaccio al prezzo di franchi 100 al m²». Per ringraziare pubblicamente tutti questi generosi cittadini, i loro nomi sono esposti sulla «parete degli amici di Locarno On Ice» situata sulla piattaforma. Chi desidera sostenere la manifestazione può chiedere l'apposita cartolina in uno degli igloo bar o riempire direttamente il formulario online.