Locarno-Intragna da potenziare

BERNA - Il potenziamento della tratta ferroviaria Locarno-Intragna figura tra i progetti che la Commissione dei trasporti e delle telecomunicazioni del Consiglio degli Stati (CTT-S) vorrebbe veder inclusi nel Programma di sviluppo strategico dell’infrastruttura ferroviaria 2035. Tale decisione è stata adottata all’unanimità dalla CTT-S, precisa una nota odierna dei servizi parlamentari. Secondo la CTT-S, il rafforzamento della tratta Locarno-Intragna presenta un «ottimo potenziale economico». Rispetto alle intenzioni del Consiglio federale, la commissione ha incluso nuovi progetti per un ammontare di 919 milioni di franchi, portando la fattura finale a 12,8 miliardi contro gli 11,9 miliardi del disegno governativo.
Il piano dell’esecutivo prevede già, per i Grigioni e il Ticino, altri interventi: la nuova fermata ferroviaria di Piazza Indipendenza a Bellinzona, un nuovo impianto per il traffico merci in Ticino, il potenziamento della tratta Bioggio-Lugano Centro e, per quanto concerne la Val Poschiavo, l’aumento delle capacità sulla St. Moritz-Tirano (I). Sempre nei Grigioni, sarà potenziata la stazione di Landquart e la linea della Prettigovia. Per quanto riguarda le altre regioni del Paese, la commissione ha allungato la lista dei lavori stilata dal Governo, sostenendo determinati progetti che presentano a suo avviso un elevato potenziale economico e al fine di garantire senza interruzione la pianificazione e la progettazione di futuri grandi progetti.
Per quanto concerne la linea Neuchâtel-La Chaux-de-Fonds (NE) propone all’unanimità al plenum la costruzione di un nuovo collegamento diretto invece della modernizzazione della tratta esistente. Pure all’unanimità, la CTT-S consiglia di inserire nel decreto federale concernente la fase di ampliamento 2035 dell’infrastruttura ferroviaria la progettazione della rete suburbana trinazionale di Basilea (passante di Basilea) e della stazione di transito di Lucerna. A questi progetti si aggiungono il prolungamento della linea vodese Aigle-Leysin fino alla stazione dell’impianto a fune. Con 8 voti a 4 ha inoltre approvato il prolungamento del doppio binario nella città di Rorschach (SG) al fine di migliorare la stabilità dell’orario su questo importante collegamento a livello nazionale e internazionale.
Anche il potenziamento dei collegamenti nelle regioni di frontiera costituisce un aspetto prioritario per la CTT-S che ha per questo deciso all’unanimità di destinare risorse supplementari a questo comparto. La CTT-S ha poi deciso di inserire esplicitamente il collegamento diretto Aarau-Zurigo nell’elenco dei progetti che entrano in considerazione per la prossima fase di ampliamento.