Locarno Residency premia le donne

Locarno Residency punta tutto sulle donne. Questo pomeriggio, allo Spazio Cinema, sono stati svelati i nomi dei vincitori del concorso-progetto sostenuto da Swiss Life con l’obiettivo di «accompagnare» giovani registi verso la loro opera prima.
A vincere, come detto, sono state tre donne, selezionate tra 12 partecipanti: la losannese Coline Confort, l’australiana Eliza Scanlen e la panamense Ana Elena Tejera. Quest’ultima ha ricevuto anche un premio di 3 mila franchi.
«Sono davvero onorata di questo riconoscimento, ottenuto in un contesto così prestigioso come Locarno. Sono sicura che mi aiuterà a sviluppare i miei progetti», ha detto la giovane artista, premiata grazie a Corte Culebra, pellicola che affronta il rapporto tra uomo e natura.
Le tre registe selezionate inizieranno ora la seconda fase: un percorso di tutoraggio in più sessioni organizzate online e in presenza nell’arco di un anno. Andranno a Venezia, nel prestigioso Palazzo Trevisan degli Ulivi, in collaborazione con il Consolato di Svizzera in Italia; e a Locarno, nella Fondazione Eranos, luogo di pace e riflessione, dove lavoreranno sulla scrittura della sceneggiatura con tutor e interventi del team artistico del Locarno Film Festival.
A questo proposito, la cerimonia è stata anche l’occasione per assegnare il premio finale di 5 mila franchi agli artisti vincitori dell’edizione 2022. A festeggiare è stata la singaporiana Giselle Lin, che ha avuto la meglio sul ticinese Tommaso Donati e sul brasiliano Leonardo Martinelli.
«Locarno ormai rappresenta tanto nel mio percorso artistico - ha detto Lin, in gara tra l’altro nel concorso internazionale Pardi di Domani - Sono felice del premio finale ma ancora di più di tutte le esperienze che ho potuto fare grazie alla Residency, dove ho conosciuto persone fantastiche che mi hanno arricchito anche umanamente».