Luci & Ombre: date, esibizioni e orari

Spettacolo pirotecnico, musica, gastronomia e alcune novità. Sono questi gli ingredienti di Luci & Ombre, la manifestazione che da un quarto di secolo anima il golfo di Locarno e Muralto in piena estate. Sull’arco di tre giorni, da venerdì 25 a domenica 27 luglio, oltre 60.000 persone sono attese per gli eventi gratuiti. Il lungolago prenderà vita dalle 17 con mercatini, musica e buvette attivi fino a tarda notte. Tornano le esibizioni della Swiss Air Force con nove PC-7, previste venerdì e sabato alle 19, dopo la cancellazione dello scorso anno a causa dell’alluvione in Vallemaggia. Sabato alle 22.30, da non perdere, il grande spettacolo pirotecnico «Tra le luci del tempo» con sorprese coreografiche per celebrare l’anniversario. Per la prima volta, come anticipato dal CdT, verrà utilizzato materiale pirotecnico biodegradabile, con emissioni ridotte del 40%. In caso di cattivo tempo l’accensione dei fuochi sarà rinviata al 27 o al 28 luglio.
Diciotto postazioni
Le postazioni, in tutto diciotto, saranno distribuite tra il Burbaglio, i Giardini Arp e, per la prima volta, Largo Zorzi. Un’ottantina di bancarelle accompagnerà il percorso, con musica di tutti i tipi, gastronomia, bibite, tre esposizioni d’auto e artisti di strada. D’altronde, come afferma il comitato, «è una manifestazione che aiuta tutte le società sportive locali», le quali, con i proventi raccolti durante i tre giorni di festa, riescono a finanziare le loro attività. L’unica pecca è l’assenza del battello che abitualmente offriva la possibilità di ammirare i fuochi direttamente dal lago, ma che quest’anno è già impegnato altrove. L’organizzazione è affidata a un comitato di volontari attivo tutto l’anno, con una spesa di circa 230.000 franchi finanziata da enti pubblici, privati, e, si spera, «dagli esercenti della zona, che beneficiano dell’aumento di clientela». Da segnalare, infine, alcune modifiche alla viabilità: sabato, dalle 20 alle 24, la circolazione sarà vietata da via San Gottardo a via Orelli, con passaggi garantiti per autobus e pedoni.