Lugano, 4 inchieste sui poliziotti

Sono i procedimenti tutt'ora in sospeso - Tre gli agenti condannati negli ultimi cinque anni
Red. Online
03.06.2014 05:41

LUGANO - Sono quattro le inchieste del Ministero Pubblico a carico di agenti della polizia comunale di Lugano tutt'ora pendenti, aperte in seguito a denunce di persone che si dichiarano vittime di abusi. Lo rivela il Municipio rispondendo all'interrogazione del consigliere comunale Martino Rossi: «Polizia di Lugano, tutto sotto controllo?». «Gli agenti sono sempre più esposti a reazioni intollerabili: sputi, insulti e talvolta persino violenza fisica da parte di persone, alterate o di indole violenta, irrispettose delle norme, delle istituzioni e dei pubblici funzionari» rileva il Municipio. «Sempre più spesso l'agente si può trovare in difficoltà nel calibrare la proporzionalità dell'intervento.Per quanto riguarda invece i casi conclusi con una condanna per abusi di potere, eccessi di violenza, lesioni, ingiuria, vie di fatto e furto, negli ultimi cinque anni se ne contano tre, tutti sfociati anche nel licenziamento degli agenti. Il più noto riguarda i due poliziotti condannati qualche mese fa a 18 mesi sospesi per aver sequestrato, malmenato e abbandonato ferito un rumeno ad Arogno.

Secondo il Municipio i dati relativi ai procedimenti vanno comunque inseriti in un contesto più ampio: «Si consideri che il Corpo di Polizia della Città di Lugano effettua annualmente una media di 16.000 interventi, 14.000 controlli di persone, con conseguente fermo o arresto di circa 400-450 persone». Negli ultimi anni – aggiunge inoltre l'Esecutivo – è stato rilevato un importante aumento degli atti di violenza perpetrati nei confronti di agenti durante l'adempimento delle loro funzioni. «Basti pensare che le denunce pendenti al momento, presentate da poliziotti nei confronti di terzi sono molte di più» rileva da noi interpellato Michele Bertini, capo dicastero Polizia, che lamenta una certa lentezza da parte delle autorità competenti nel far luce su queste vicende. Secondo i dati forniti dal Comando, nell'ultimo anno sono state presentate 24 denunce da parte di agenti e 14 procedimenti sono ancora pendenti.