Lugano celebra la giornata della bici con due nuove piste ciclabili

Via Beltramina-Parco Ciani alle otto di mattina? Quattro minuti in bicicletta. La Città di Lugano e il Dipartimento del territorio hanno celebrato la Giornata mondiale della bicicletta, oggi, inaugurando oggi all’Università, con tantissimi bambini entusiasti, due nuovi percorsi ciclabili urbani volti a collegare, secondo assi paralleli al fiume Cassarate, il lago con i quartieri a nord del centro cittadino. L'inaugurazione sarà seguita da una settimana di promozione del bikesharing. A tagliare simbolicamente il nastro sono stati il sindaco Marco Borradori, il vicesindaco Michele Bertini, i municipali Angelo Jelmini e Cristina Zanini Barzaghi.
Dunque i 13 km di percorsi ciclabili urbani già realizzati si arricchiscono di due nuovi percorsi: un percorso di 1,4 km che dall'imbocco di via Lucchini da viale Cattaneo arriva fino a via Beltramina e un percorso (quasi ultimato) di 1,7 km che dal ponte del liceo percorre viale Castagnola e, all'imbocco di via delle Scuole, prosegue a nord fino alla salita Viarno. I nuovi percorsi sono pensati specificatamente per agevolare gli spostamenti urbani, quale misura di accompagnamento del nuovo piano viario. Sin dal suo concepimento, infatti, il piano viario prevede l'attuazione di misure per favorire la mobilità lenta. Tenendo conto delle brevi distanze tra principali punti d’interesse, la bicicletta per spostarsi in città è un mezzo di trasporto molto competitivo e sostenibile rispetto a i veicoli a motore.
In pochi minuti, i due nuovi percorsi permettono di raggiungere il centro città, o di uscirne, senza essere condizionati dal traffico delle ore di punta e, al contempo, senza aggiungere traffico al traffico. Lungo due percorsi si trovano 7 stazioni di PubliBike, alcune delle quali installate di recente. Nella tratta via Lucchini-via Beltramina si trovano le stazioni di via Lambertenghi, USI, via Marco da Carona e via Beltramina; lungo la tratta Ponte del Liceo - salita Viarno si trovano le stazioni di Campo Marzio, viazza la Santa e via Crocetta.
Per promuovere l'uso della bicicletta in città, in occasione dell'inaugurazione delle due nuove tratte e della Giornata mondiale della bicicletta, la Città di Lugano e Publibike offrono uno sconto del 10% sugli abbonamenti annuali. Per abbonarsi basta scaricare l'app (gratuita) del bike sharing e, per attivare la promozione, basta inserire il codice TIEB19 per gli abbonamenti EasyBike, TIFB19 per la formula FreeBike.
Nel 2020 saranno conclusi i lavori di "costruzione" della tratta tra Pregassona e Sonvico lungo il tracciato dell'ex ferrovia Lugano-Cadro-Dino. Inoltre saranno progettati altri 30 km di percorsi ciclabili urbani, di cui i primi 10 km verranno realizzati entro il 2024.
La realizzazione della rete di percorsi ciclabili urbana è un obiettivo strategico della Città di Lugano, che rientra nelle linee di sviluppo 2018-2028. Alcuni percorsi, tra cui la tratta via Lucchini-via Beltramina e la tratta che collega Pregassona a Sonvico, fanno parte delle misure regionali del Programma di agglomerato del Luganese e sono cofinanziate dalla Confederazione, dal Cantone e dai Comuni dell'agglomerato.