Città

Lugano, il furbetto del posteggio: finge di avere un'elettrica e infila lo spinotto nella griglia della sua Maserati

Su Instagram è diventato virale un video che immortala il «capolavoro» di un automobilista basilese: «Questo qua deve avere il cervello di un chihuaua»
© Instagram/Massimo Bizzozero
Red. Online
27.05.2025 09:15

Il video risale alla scorsa settimana. È stato girato a Lugano, in pieno centro. In Piazza Rezzonico per intenderci, a due passi dal Municipio, non molto lontano dalla fontana Antonio Bossi. L'autore, un utente ticinese, mostra con fare divertito un posteggio quantomeno «creativo» di un automobilista basilese. Il quale, pur non avendo una vettura elettrica o ibrida, ha pensato bene di occupare uno dei posti riservati a queste vetture infilando lo spinotto nella griglia frontale. Poco sopra la targa, per intenderci, e vicinissimo all'iconico tridente della casa automobilistica emiliana. Della serie: «Cari ticinesi, ora vi frego io». Spoiler: non ha fregato nessuno... Gustosissimo il commento dell'autore del video: «Questo qua deve avere il cervello di un chihuaua». Non molto grande, insomma. «Chiaramente è arrivato il poliziotto e gli ha dato subito la multa».

Non è la prima volta che, in città, accadono episodi simili. In passato, c'è chi non si è nemmeno degnato di «fingere» di possedere una vettura elettrica. Ma quanto è sentito il problema? Quanti, insomma, occupano posteggi riservati alle automobili più ecologiche? «Non vi sono dati statistici in riferimento all’occupazione degli stalli destinati alla ricarica di veicoli elettrici, tuttavia capita di constatare che tali parcheggi vengano occupati abusivamente da chi non ne ha diritto, oppure da chi possiede una vettura elettrica o ibrida ma non procede alla ricarica» spiega, da noi contattata, la Polizia Città di Lugano. La Comunale, pur se sollecitata in tal senso, afferma di non poter fornire, fra le altre cose, il quantitativo di multe emesse lo scorso anno poiché, citiamo, «l’articolo di legge che sanziona questo genere di infrazione è il medesimo che viene impiegato per altre situazioni». Ovvero, l’articolo 254 dell'Ordinanza concernente le multe disciplinari. Articolo che recita: «Parcheggio di un veicolo su un posto di parcheggio o su un rivestimento particolare che si distingue chiaramente dal resto della carreggiata, quando questo posto di parcheggio, in considerazione della segnalazione, non è riservato alla categoria di detto veicolo».

Fare i furbi, in ogni caso, non conviene. Mai. La contravvenzione, infatti, varia da 40 a 100 franchi a seconda del tempo di permanenza. Oltre le dieci ore, la stessa «va in procedura ordinaria». Ultimo aspetto, importante per chi possiede una ibrida o un'elettrica: «Il veicolo deve essere collegato all’alimentatore, diversamente il proprietario incorre in una sanzione» chiosa la Comunale. «L’avvio della ricarica avviene mediante applicazione dedicata. Alcuni parcheggi sono dotati di segnaletica verticale che limitano il tempo di sosta».