Innovazione

Lugano Living Lab: un laboratorio urbano di oltre 75 km2

La città di Lugano lancia la nuova piattaforma dedicata all’innovazione in collaborazione con l’USI e numerose aziende private
La sala del Consiglio comunale affollata per la presentazione di Lugano Living Lab. (foto Città di Lugano)
Red. Lugano
03.05.2019 15:05

LUGANO - La Città di Lugano punta sull’innovazione con un laboratorio urbano di 75.8 km2. Il progetto Lugano Living Lab è stato presentato oggi dalla Città e dall’Università della Svizzera italiana (USI). Si tratta di una piattaforma dedicata all’innovazione che vede una collaborazione tra pubblico e privato. Oltre alla SUPSI, vi hanno infatti aderito anche numerose aziende (AIL, AntOptima, Arduino, Carlo Ratti Associati, Deloitte, FFS, IBM, La Posta, Lugano Airport, MobilityInChain, Nnaisense, Swisscom e TPL) con l’obiettivo comune di promuovere lo sviluppo urbano e regionale tramite la realizzazione di iniziative concrete, applicate in un laboratori urbano di vita reale.

La piattaforma - presentata oggi dal sindaco di Lugano Marco Borradori e dal rettore dell’USI Boas Erez - si propone di favorire l’innovazione e l’interazione delle forze vive già attive in ambito pubblico, accademico ed economico, con una dinamica di rete e un approccio aperto e co-creativo. Una visione condivisa da Città e USI, che lo scorso novembre hanno siglato un protocollo di intesa.

Living Lab vuole essere un punto di riferimento nel promuovere l’innovazione, testando e implementando nuove tecnologie in modo sistematico e in condizioni reali. L’obiettivo finale è il miglioramento della qualità di vita e della competitività della città. Dedicata allo sviluppo urbano e regionale tramite la realizzazione di progetti propri e di iniziative concrete in un contesto di laboratorio urbano di vita reale - con un’estensione ideale sui 75.8 km2 di superficie della città - nel panorama cantonale Lugano Living Lab è complementare a quanto oggi già esiste. Privilegerà iniziative che permettano di risolvere problemi concreti del vivere, abitare e lavorare in città. La mobilità, l’educazione, lo sviluppo economico, il risparmio energetico, il turismo, questi e altri temi saranno trattati con il coinvolgimento della cittadinanza, delle attività economiche, di istituti di ricerca e mondo accademico e di aziende tecnologiche.

In occasione della conferenza stampa oggi è stato inoltre annunciato che la Città di Lugano organizzerà in Ticino la terza edizione del Digital Day, Giornata nazionale dedicata al tema della digitalizzazione, prevista il 3 settembre 2019.