L'evento

Luna rossa, tutti con gli occhi all'insù per l'eclissi lunare

Questa sera, domenica 7 settembre, appuntamento con la Luna rossa – Ma la prima parte del fenomeno non sarà visibile in Ticino e per osservare la seconda fase sarà fondamentale scegliere un luogo con orizzonte libero a Est e cieli limpidi
© KEYSTONE (AP Photo/Kiichiro Sato)
Jenny Covelli
07.09.2025 17:15

Uno spettacolo raro che, poi, non si verificherà fino al 2028. L'eclissi totale di Luna è l'evento astronomico del 2025. Sarà rossa e anche apparentemente più grande di una normale Luna piena. Ma, c'è un ma. In Europa, spiega Luca Berti su Astroticino, la Luna sorgerà alle 19.48 già completamente eclissata a Est. La fase totale terminerà alle 20.52, quando il nostro satellite sarà a poco meno 10° di elevazione sopra l’orizzonte. «Ciò significa che per poterla vedere sarà necessario avere un orizzonte sgombero a Est».

Da tre anni non era possibile ammirare un evento simile. L'ultima eclissi totale di Luna visibile dal nostro Paese era stata, infatti, quella del 16 maggio 2022, anche quella solo parzialmente visibile. Lo era stata solo nella sua fase iniziale e nella prima parte della fase totaleL'8 novembre dello stesso anno il fenomeno era iniziato alle 09.02 e si era concluso alle 14.56, in pieno giorno.

Una Luna che sorge già eclissata

Come detto, questa volta la Luna sorgerà già immersa nell’ombra della Terra, quindi già eclissata e dal tipico colore rosso scuro. All’inizio sarà molto bassa sull’orizzonte orientale e piuttosto difficile da distinguere, soprattutto a causa della luminosità ridotta e dei possibili strati di foschia. Per questo motivo sarà fondamentale scegliere un luogo con orizzonte libero a Est e cieli limpidi. I più fortunati (e organizzati) si sono iscritti alla serata organizzata dalla Società astronomica ticinese al Monte Lema. Iscrizioni dell'ultimo minuto non sono permesse, poiché la visita all’osservatorio implica il pernottamento in vetta (la funivia non effettua viaggi notturni).

Perché la Luna diventa «rosso sangue» durante un’eclissi totale?

Durante un’eclissi lunare totale il disco della Luna copre quasi interamente quello del Sole. Mentre lo fa, diventa rossastra, un evento che viene spesso chiamato «luna di sangue». Questo perché – spiega la redazione di Passione Astronomia – l’intera Luna entra nell’ombra (della Terra) la quale blocca completamente la luce solare diretta che «cade» sulla Luna.

«Quando entra nell’ombra, la Luna non diventa completamente nera: al contrario, appare rossastra. È perché l’atmosfera terrestre piega, filtra e rifrange la luce solare, che viene proiettata sulla Luna. È lo stesso motivo per cui i tramonti sono arancioni. La luce solare è composta da molti colori, ognuno con una diversa lunghezza d’onda. La luce verso l’estremità blu dello spettro ha una lunghezza d’onda corta (colpisce più facilmente gli atomi nell’atmosfera terrestre e viene dispersa, ecco perché il cielo è azzurro), mentre la luce verso lo spettro rosso ha la lunghezza d’onda più lunga. Poiché la luce rossa ha la lunghezza d’onda più lunga, viaggia più facilmente attraverso l’atmosfera per raggiungere gli occhi dell’osservatore. Lo stesso accade durante un’eclissi lunare totale, perché l’unica luce solare che raggiunge la Luna viene filtrata dalla parte più spessa dell’atmosfera terrestre (effetto è noto come diffusione di Rayleigh)».