L'evento

Marvel, Fior e Cattivik: InnovacomiX porta il fumetto d'autore a Lugano

Dopo il successo del 2024, torna il prossimo febbraio la manifestazione dedicata al fumetto con mostre, autori internazionali, premi e una giornata dedicata al dialogo tra talento e intelligenza artificiale - Tema centrale la giovinezza, con 28 opere selezionate per i Cygnes d’Argent
©Chiara Zocchetti
Mattia Sacchi
21.11.2025 17:32

InnovaComiX, il festival dedicato al fumetto contemporaneo, tornerà a Lugano dal 26 febbraio al 1° marzo 2026 con un programma ampliato e un profilo sempre più internazionale. Dopo l’esordio del 2024, la manifestazione riafferma la propria identità puntando sul tema della giovinezza, scelto come filo narrativo per mostre, incontri, presentazioni, attività per il pubblico e una giornata verticale dedicata al rapporto tra talento e intelligenza artificiale.

Il cuore del festival sarà ancora Villa Ciani, dove verranno allestite le mostre principali. Tra queste, la personale di Manuele Fior, uno degli autori italiani più influenti della sua generazione. Vincitore del Fauve d’Or di Angoulême per Cinquemila chilometri al secondo, Fior è noto per opere come L’Intervista, Celestia e Hypericon, lavori che intrecciano architettura, letteratura e cinema in uno stile grafico riconoscibile e profondamente autoriale.

Accanto alle personali, spazio alla collettiva dedicata ai Cygnes d’Argent, i riconoscimenti che ogni anno premiano il meglio della produzione svizzera e internazionale. Sono 28 le opere selezionate tra 274 candidature, con temi che attraversano memoria, attualità, identità, ricerca grafica e narrativa. Ad assegnare gli otto premi principali – i cinque Cygnes d’Or e i tre riconoscimenti speciali Innova, Supernova e Grand Prix Spécial Città di Lugano – sarà una giuria internazionale composta da direttrici di musei e festival, artiste e giornalisti. Il pubblico voterà invece un nono premio.

Confermata la presenza di IBSA Foundation, partner del festival. «Siamo felici di essere al fianco di InnovaComiX, perché il fumetto unisce curiosità, conoscenza e creatività», afferma la direttrice Silvia Misiti. «Con Let’s Science! abbiamo esplorato questo linguaggio nel campo della scienza; sostenere i Cygnes d’Argent significa valorizzarlo anche nella sua dimensione artistica e culturale».

Il festival introduce inoltre un contenuto esclusivo: il ritorno di uno dei fumetti italiani più amati di sempre. Cattivik sarà infatti presente a InnovacomiX con La Novell' Grafik’, scritta da Lorenzo La Neve e illustrata da Spugna sotto la supervisione di Silver. Il volume – fuori concorso – celebra i 60 anni del “nero genio del male”, proponendo una storia inedita ambientata a Milano Dodici e una selezione di materiali storici, schizzi e tavole classiche dell’autore originale.

Tra gli ospiti attesi figura anche Francesco Archidiacono, fumettista Marvel e co-fondatore di MeFu (Mestieri del Fumetto), tra i promotori del manifesto europeo EGAIR per la tutela del diritto d’autore nell’era dell’intelligenza artificiale. La sua presenza aggiunge un elemento di riflessione sui cambiamenti in corso nel settore e sulle sfide legate alle tecnologie generative.

Sul fronte istituzionale, la Città di Lugano ribadisce il proprio sostegno. «InnovaComiX è un progetto in cui crediamo molto», commenta il capodicastero Cultura, Sport ed Eventi Roberto Badaracco. «La proposta del 2026 è ancora più ricca e la scelta di collocare il festival a febbraio permette di inserirlo in un periodo in cui la città può accogliere nuovi appuntamenti culturali».

Il direttore artistico Ludwig G. Maglione sottolinea la crescente attenzione internazionale: «I festival di fumetto sono molti. Per avere un senso bisogna fare la differenza: un premio forte, una selezione attenta, un dialogo con la contemporaneità. Le candidature arrivate quest’anno superano quelle del 2024, segno che InnovaComiX è sempre più presente nel panorama europeo».

Tra le novità per il pubblico, la collaborazione con le FFS che permetterà di acquistare un pacchetto combinato treno + ingresso, facilitando l’arrivo di visitatori da tutta la Svizzera.

Con mostre di alto profilo, un concorso rinnovato, ospiti che uniscono tradizione e ricerca e anteprime esclusive, InnovaComiX 2026 prosegue così il percorso avviato due anni fa e amplia la propria posizione nel panorama dei festival culturali svizzeri.

In questo articolo: