Ticino

Massagno propone una riduzione del moltiplicatore

L'Esecutivo propone al Legislativo un «sostanziale abbassamento» dal 77% al 70%, già per il 2025
© Ti-Press
Red. Online
29.04.2025 17:13

Massagno aggiorna il suo moltiplicatore. Come si legge in una nota del Comune, «a seguito del miglior risultato d’esercizio di sempre, ottenuto nel 2024 con + 3.5 milioni di franchi a favore delle casse comunali, che permette di aumentare il capitale proprio a 14.6 mio. di franchi, e in considerazione del fatto che questi dati positivi – sopraggiunti proprio in questi mesi - non sono frutto di circostanze eccezionali, ma possono invece essere ritenuti stabili a breve-medio termine, l’Esecutivo propone al Legislativo un sostanziale abbassamento del moltiplicatore politico dal 77% (approvato dal Consiglio comunale lo scorso 16 dicembre) al 70%, già per il 2025». Si tratterebbe, come si legge ancora nella nota, della pressione fiscale più bassa di sempre per i cittadini di Massagno. 

Consuntivo 2024

Ma non è tutto. Oltre alla decisione sul moltiplicatore il Consiglio comunale, nella sua prossima seduta prevista il 2 giugno, si chinerà sul consuntivo 2024 che, a fronte di 33'511'552.18 franchi di spese e 37'077'965.37 franchi di ricavi, presenta un importante avanzo d’esercizio pari a 3'566'413.19 franchi. Tale risultato si è potuto raggiungere tramite una oculata gestione della cosa pubblica e a un nuovo, importante, incremento del gettito fiscale, frutto di un’evoluzione demografica positiva che conferma l’attrattività del Comune per nuovi contribuenti anche grazie alla qualità delle strutture pubbliche, alla prossimità dei servizi e a una vivace vita sociale e associativa.

Preventivo 2025

Sulla base della nuova situazione, che vede scendere il moltiplicatore aritmetico dal 76.53% al 71.09%, il preventivo aggiornato del Comune di Massagno con moltiplicatore al 70% porterebbe a un leggero disavanzo d’esercizio per il 2025 (355'150 fr) a fronte di 36'944'592 franchi di spese, 12'825'242 di ricavi (senza imposte) e un fabbisogno d’imposta pari a 24'119'350 franchi.

Secondo gli intendimenti del Municipio. prosegue la nota, le nuove condizioni quadro emerse dall’importante avanzo d’esercizio del 2024, che appaiono consolidate da un substrato fiscale comunale composto per il 95% dal gettito delle persone fisiche, permettono di alleviare la pressione fiscale sulla popolazione e nel contempo di confermare l’ambizioso piano delle opere alla base del Piano finanziario, garantendo allo stesso tempo strutture e servizi moderni ed efficienti. A questo proposito basti pensare, tra i molteplici investimenti avviati, al completo rifacimento del campo da calcio e della pista di atletica del centro sportivo Valgersa, nonché al messaggio municipale (all’ordine del giorno del Consiglio comunale proprio del prossimo 2 giugno) concernente la ristrutturazione delle piscine Valgersa per un investimento complessivo (da suddividere al 50% con il comune di Savosa comproprietario della struttura) di 4.8 mio. di franchi.