Immobiliare

Mendrisio e quel primato di città meno cara del Ticino

Tra i principali centri del cantone è il luogo in cui gli affitti e i prezzi di vendita sono più bassi - Spesso costa di più vivere in periferia di Lugano, o nei suoi quartieri popolari, che nelle zone centrali del Magnifico borgo
© Ti-Press/Francesca Agosta
John Robbiani
11.12.2020 06:00

Casa dolce casa. Ma quale è la situazione immobiliare a sud del ponte-diga rispetto al resto del cantone? E i prezzi delle abitazioni a Chiasso o a Mendrisio sono diversi da quelli che si possono trovare a Lugano, Locarno o Bellinzona? La risposta è sì. Per capirlo ci siamo affidati al «ProperTI Market Study 2020» realizzato dallo studio Brülhart&Partners di Ponte Tresa, che vari esperti considerano una sorta di Bibbia del mercato immobiliare ticinese. Mendrisio, tra le quattro città del cantone, è quella con i prezzi più bassi.

Inutile confrontare il centro di Mendrisio con quello di Lugano. Per intenderci, nella parte più vicina al lago del nucleo di Lugano il valore mediano degli affitti per gli immobili nuovi è di 395 franchi annui per ogni metro quadrato di superficie utile netta. A Mendrisio 225. Per un appartamento di 80 mq, dunque, a Lugano si pagherebbero 2.633 franchi al mese, escluse le spese, mentre a Mendrisio 1.500. La cosa interessante è che il capoluogo momò risulta meno caro anche di un quartiere popolare luganese come Molino Nuovo (250 franchi al metro, dunque 1.660 al mese) e in linea con comuni periferici come Lamone o Cadempino (210 al metro, 1.400 al mese). Mendrisio meno cara delle altre città ticinesi, dicevamo. A Bellinzona un appartamento nuovo di 80 mq viene affittato di solito a 1.600 franchi (240 al metro), a Locarno a 1.766 (265). Bellinzona risulta invece meno cara (170 al metro contro i 210 di Mendrisio) quando si parla di appartamenti ristrutturati e quando si tratta di immobili vecchi (165 al metro contro i 175 nel Magnifico borgo).

L’acquisto

Mendrisio si gioca con Bellinzona la palma di città meno cara del Ticino non solo quando si tratta di affittare, ma anche di comprare. Per un appartamento nuovo è stimato un costo medio di 5.725 franchi al metro (e dunque un appartamento di 80 mq costerebbe 458.000 franchi). Un po’ meno all’ombra dei castelli (453.000). Se invece si intende acquistare un appartamento vecchio o ristrutturati ecco che a Bellinzona si spenderebbe probabilmente di più (4.935 franchi al metro contro i 4.335 a Mendrisio). Siamo comunque lontanissimi dai prezzi che girano a Lugano, dove un appartamento nuovo di 80 mq è venduto a una media di 9.210 franchi. In estrema sintesi: a Mendrisio un appartamento nuovo (5.725 franchi al metro) costa come uno vecchio a Lugano (5.715) e per quanto riguarda l’acquisto, la capitale del distretto risulta più vantaggiosa anche se paragonata a Molino Nuovo e a comuni della cintura Luganese come Lamone (6.085 al metro) o Vezia.

Capolago in testa

Ma andiamo più nello specifico e proviamo a capire dove, nel Mendrisiotto, si paga di più e dove si paga di meno. Se si parla di appartamenti in affitto il luogo più caro - merito della vista sul Ceresio - sembra essere Capolago (235 franchi al metro). Capolago è anche più cara del centro di Mendrisio se si considera l’acquisto di appartamenti nuovi, ma non di case unifamiliari. Ma, per semplicità, prendiamo in considerazione solo gli affitti per stavolta. Ecco cosa potrebbe costare il «solito» appartamento di 80 metri nelle varie località del Mendrisiotto: 1.433 franchi al mese a Chiasso, 1.400 a Ligornetto, 1.330 a Rancate e Coldrerio, 1.230 a Balerna, 1.300 a Castel San Pietro, 1.400 a Morbio inferiore, 1.250 a Novazzano, 1.380 a Riva San Vitale e Stabio, circa 1.250 franchi a Vacallo. In fondo alla classifica, quest’anno, c’è Genestrerio, dove è stimato un affitto di circa 1.000 franchi.

I dati di Chiasso

Chiasso come visto ha prezzi inferiori a Mendrisio a livello immobiliare. In realtà quando si parla di affitti non c’è una differenza abissale. Il nuovo a Chiasso costa solo 10 franchi in meno al metro quadro, il ristrutturato 20, mentre il vecchio rischia di costare perfino di più nella cittadina di confine (180 al metro contro i 175 di Mendrisio). Differenze piuttosto accentuate sembrano invece esserci tra i due centri momò quando si parla di acquisto. Per un appartamento nuovo a Mendrisio possono venir chiesti in media fino a 800 franchi al metro in più. Differenza che sale a 955 franchi al metro quando si parla di casette unifamiliari.

Lo sfitto resta alto

Alto nel Mendrisiotto resta lo sfitto. Brülhart&Partners indica il 3,3% a Mendrisio e il 5,6% a Chiasso. Nel Luganese solo in rari casi (Paradiso, Muzzano e Cureglia) si supera il 3%.