Mendrisio-Varese: «Lavoriamo sulla puntualità»

MENDRISIO - Esattamente sei mesi fa, il 7 gennaio, veniva inaugurata la nuova tratta che permette di raggiungere Varese a bordo di un mezzo come il treno, considerato sempre più spesso più affidabile e comodo dell'auto. Il primo periodo dopo la messa in funzione della nuova linea ferroviaria ha tuttavia scoperchiato diversi problemi concernenti l'efficienza. La maggior parte dei problemi sorti nel corso del periodo di rodaggio della nuova linea sono però legati alla puntualità e alle soppressioni di collegamenti che ne sono seguite. Questo e altri sono i temi che abbiamo affrontato con il portavoce delle FFS Patrick Walser nel fare un bilancio del primo semestre di attività.
Dopo i problemi di puntualità che si sono riscontrati nei primi mesi, le cose si sono ora sistemate? Se sì, come si sono ridotti i ritardi?«I problemi iniziali, riguardanti le prime settimane dalla messa in esercizio della linea, sono stati risolti. I problemi riguardavano soprattutto aspetti tecnici e amministrativi, ai quali si è presto posto rimedio. Attualmente la linea Mendrisio Varese-Malpensa subisce ritardi indotti dal ramo della linea Milano-Como Chiasso. È proprio su questo ramo di linea che abbiamo concentrato i nostri sforzi con i due committenti, Cantone Ticino e Regione Lombardia, ed è stata trovata una soluzione duratura che riporterà la qualità ad un livello accettabile. Questa soluzione sarà attuata dal 2 settembre 2018 (prima non era possibile adattare gli orari e le pianificazioni in corso). Concretamente essa consiste in un cambiamento delle coincidenze tra il treni lombardi e i treni TiLo, rendendo il traffico in Ticino più stabile. Una misura collaterale sarà l'introduzione di alcuni treni diretti S10 da e per il Basso Mendrisiotto, dal quale ci si potrà quindi spostare verso Lugano senza cambio treno a Mendrisio.