Nasce I.R.I.S., la nuova voce della solidarietà per chi affronta il tumore al seno

Ottobre Rosa, mese dedicato in tutto il mondo alla prevenzione e alla sensibilizzazione sul tumore al seno, è da sempre un momento di memoria, testimonianza e solidarietà. Ma anche di azione concreta. In questa cornice, a Lugano, arriva un segnale forte di rinnovamento e inclusione: l’Associazione Amici di Anna dai capelli corti cambia volto e nome, diventando ufficialmente I.R.I.S. – Insieme, Rinascita, Informazione, Sostegno.
Una scelta che nasce dall’ascolto e dall’esperienza maturata negli anni accanto ai pazienti, con l’obiettivo di offrire sostegno non più soltanto a un gruppo specifico, ma a tutte le donne e gli uomini colpiti dal tumore al seno, a qualsiasi età e in ogni fase della malattia. «Le persone che vivono questa esperienza hanno esigenze diverse – spiegano dal nuovo comitato – ma tutte meritano pari dignità, attenzione e voce».
Tra le priorità che guideranno il percorso di I.R.I.S. ci sono la creazione di reti e sinergie con altre realtà attive sul territorio, il sostegno concreto – non solo economico, ma anche organizzativo e comunicativo – e la volontà di diventare un punto di riferimento riconoscibile e trasparente.
Il cambiamento è stato formalizzato con la modifica dello statuto e l’introduzione del nuovo nome, simbolo di rinascita e unità. A suggellare questa trasformazione, l’associazione ha annunciato un grande appuntamento: una «Cena stellare» organizzata in collaborazione con Sapori Ticino, in programma il 1° dicembre 2025 allo Swiss Diamond Boutique Hotel La Romantica. L’intero ricavato sarà destinato a finanziare progetti e attività di sostegno ai pazienti.
Il nuovo comitato direttivo vede Dany Stauffacher nel ruolo di presidente, Cristina Seregni come vicepresidente, Susy Chiaravalloti segretaria e Jennifer Rebozzi cassiera, affiancate dai membri Lorenzo Rossi, Lorinda Fasani Pecoraro e Cristiana Canonica Manz.
Con sede in Via Beltramina 15b a Lugano, l’Associazione I.R.I.S. si prepara a diventare una voce viva della solidarietà ticinese, trasformando l’esperienza della malattia in un terreno di incontro, informazione e rinascita condivisa.
Per informazioni: [email protected]