Nasce la "banca del tempo"

LUGANO - Immaginate una banca dove non ci si scambiano azioni o somme di denaro, ma tempo e favori. Una comunità fatta di persone volenterose che mettono a disposizione degli altri i propri talenti. Una piattaforma dove chiedere (e ricevere) aiuto in ogni momento. In una parola: TimeRepublik, ovvero un portale che si prefigge l?obiettivo di valorizzare i pregi che ognuno di noi possiede.Ma come funziona? Il sito è strutturato come una rete sociale (per esempio Facebook) dove è possibile iscriversi, personalizzare il proprio profilo e (soprattutto) elencare in che cosa siamo bravi – curare il giardino o riparare un PC, ipotizziamo. Quando qualcuno avrà bisogno di noi, ci contatterà e chiederà se siamo disposti a dare una mano. Favore dopo favore, il nostro profilo si arricchirà di riconoscimenti, valutazioni e giudizi che permetteranno agli altri utenti di farsi un?idea del nostro operato. In più, le persone verranno compensate con delle ?ore? (questa l?unica unità di scambio possibile) che potranno essere utilizzate per chiedere nuovi favori ad altri iscritti.Un?idea aperta agli internauti del mondo intero, ma che nasce da molto vicino: Lugano.