Aviazione

Nasce un’accademia per chi ha il pallino del volo

Aero Locarno sigla una serie di accordi per proporre una formazione di livello universitario per piloti e affini – La prima collaborazione sarà con gli istituti aeronautici italiani Vinci, mentre si sta affinando quella con la Supsi
I liceali degli Istituti Vinci saranno coinvolti in tutte le attività che ruotano attorno all’aeroporto. ©CdT/Archivio
Barbara Gianetti Lorenzetti
Barbara Gianetti Lorenzetti
05.03.2020 19:41

È una metamorfosi supersonica quella che, negli ultimi due anni, ha cambiato Aero Locarno SA, società basata all’aeroporto cantonale e nota soprattutto per il suo trentennio di attività come scuola di volo. Nel 2018 ai comandi si erano seduti Stefano Buratti e Daniele Dellea, piloti di linea di lunga esperienza e con contatti privilegiati nel settore. L’obiettivo era chiaro fin dall’inizio: creare sulle rive del Verbano un vero e proprio centro di competenza per la formazione di piloti e affini. Il primo passo – oltre a partnership con compagnie internazionali – era stato quello dell’acquisto di un simulatore di volo da un milione di franchi, installato presso la sede della Aviotrace Swiss, proprio di fronte alla stazione di Mendrisio. Ora stanno entrando nella fase operativa alcune collaborazioni che permetteranno alla Aero Locarno di creare una vera e propria accademia del volo, un centro di riferimento del settore per l’intero sud Europa.

Liceali fra le nuvole

Il punto di svolta è stato l’accordo siglato con gli istituti italiani Vinci, licei aeronautici con sedi a Gallarate e Varese. «Fin dall’inizio – spiega Buratti al Corriere del Ticino – le scuole si sono dette molto interessate a concretizzare un percorso integrato tra l’istituto paritario (quindi con un titolo riconosciuto) e un partner che permetta agli studenti di sperimentare concretamente una realtà aeroportuale». Così gli allievi di terza potranno iniziare a frequentare le lezioni per conseguire il brevetto di volo e terminare l’addestramento l’anno successivo. «Ottenuto il titolo di diplomati nell’Istituto tecnico trasporti e logistica – prosegue il comproprietario di Aero Locarno – avranno la possibilità di conseguire il secondo brevetto, per iniziare un percorso che li potrà avviare alla carriera di piloti professionisti». La prima quindicina di allievi degli Istituti Vinci giungerà nel Locarnese già nella prossima estate. Alloggiati presso le torri del Campofelice a Tenero, saranno suddivisi in due gruppi, che rimarranno in Ticino per tre settimane ciascuno.

Immersi nell’aeroporto

«Durante quel periodo – chiarisce ancora Buratti – non solo studieranno e seguiranno le lezioni di volo per ottenere il brevetto, ma saranno coinvolti da vicino in tutte le attività dello scalo cantonale. Potranno insomma sperimentare una vera ‘full immersion’ nel mondo aeroportuale. E questo per due estati consecutive, con alcune parentesi anche durante il periodo scolastico autunnale».

Un progetto dettato dalla convinzione, prosegue il comproprietario della SA, «che il mondo dell’aeronautica sta conoscendo in questi anni una forte espansione e la necessità di disporre di personale formato e professionalmente competitivo è grande». Proprio per questo l’intenzione è di completare il curriculum formativo proposto offrendo possibilità anche in ambito universitario.

Fra bachelor e master

«Per raggiungere l’obiettivo – chiarisce il nostro interlocutore – stiamo studiando una serie di possibili collaborazioni con il Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria della Svizzera italiana (Supsi)». Le ipotesi al vaglio sono diverse e vanno dall’integrazione delle lezioni nell’ambito del percorso per l’ottenimento di un bachelor in ingegneria gestionale all’inserimento in un master in Business process engineering. Rientra anche in linea di conto un diploma di studi avanzati in operazioni aeronautiche per professionisti già formati. Siano essi piloti, manutentori o addetti di compagnie aeree.