Navigazione: si parte!

Firmato oggi l'atto di costituzione del Consorzio dei Laghi - I battelli torneranno a solcare il lago Maggiore entro il 25 marzo, in tempo per la stagione turistica
Red. Online
13.03.2018 14:35

LUGANO/LOCARNO - È stato firmato oggi l'atto di costituzione del Consorzio dei Laghi durante la riunione del gruppo di lavoro per la navigazione sul Lago di Lugano e sul Lago Maggiore. La navigazione nel bacino svizzero del lago Maggiore potrà riprendere così entro il 25 marzo, in tempo per l'inizio della stagione turistica.

Nella giornata odierna il gruppo di lavoro per la navigazione sui due laghi si è riunito nuovamente a Milano. In quest'occasione la Gestione Governativa Navigazione Laghi (GGNL) e la Società Navigazione del Lago di Lugano (SNL) hanno firmato i principali atti necessari per la costituzione del consorzio direzionale che permetterà la ripresa della navigazione nel bacino svizzero del Lago Maggiore e la riassunzione degli ex impiegati della GGNL.

Nel gruppo di lavoro, oltre alla GGNL e alla SNL sono rappresentati il Ministero italiano delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), l'Ufficio federale dei trasporti (UFT) e il Cantone Ticino.

Soddisfatto il Consiglio di Stato"La nascita del Consorzio getta le basi per uno sviluppo sostenibile della navigazione di linea e turistica sui due laghi ticinesi, Ceresio e Verbano, permettendo inoltre alla consorziata SNL di offrire per la prima volta dei servizi di navigazione sul bacino svizzero del Lago Maggiore", ha scritto il Consiglio di Stato in una nota stampa. Il Consiglio di Stato si rallegra inoltre, con un pensiero ai collaboratori e alle loro famiglie, "poiché grazie alla nascita del Consorzio e al sostegno finanziario del Cantone e della Città di Locarno – a cui si aggiunge la concessione di un sostegno finanziario cantonale quale garanzia di deficit alla SNL per le prestazioni svolte nell'ambito del servizio pubblico di linea così come previsto dalla Legge sui trasporti pubblici del 6 dicembre 1994, per le linee Locarno-Magadino e Porto Ceresio-Morcote – è stato permesso alla SNL di riassumere tutti gli ex-dipendenti della NLM che nel frattempo non hanno ancora trovato un altro impiego, assicurando lo sviluppo sostenibile a lungo termine della navigazione sui laghi ticinesi e la salvaguardia dei posti di lavoro nel settore". Questo accordo trova origine nel Memorandum d'intesa siglato dai Ministri dei trasporti di Svizzera e Italia, il 31 maggio 2016 a Lugano, ed è il frutto dell'impegno del Gruppo di lavoro bilaterale avviato dall'Ufficio federale dei trasporti, dal Ministero italiano dei trasporti e dalle due concessionarie.