«Nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità»

È dal 1964 che il Comune e la Pro Massagno organizzano la tradizionale cerimonia di auguri che, anche quest’anno, come nel 2020, si è svolta in streaming a causa della pandemia. «Abbiamo voluto esserci, anche se solo in video, perché è importante far sentire la nostra presenza e la nostra vicinanza in particolare nei confronti dei più vulnerabili»: così ha esordito Franco Locatelli, presidente della Pro Massagno che, citando Einstein, ha poi spiegato come sia «nel mezzo delle difficoltà che nascono le opportunità».
E così è stato anche a Massagno, come ha illustrato il sindaco Giovanni Bruschetti nell’ambito del suo videointervento. «A Massagno ci siamo dati da fare e abbiamo prodotto dei risultati». La dimostrazione pratica di questo voler fare è il nuovo cinema Lux. «Durante la pandemia siamo riusciti a ristrutturarlo - prosegue il Sindaco - ed è forse questo il messaggio migliore che possiamo dare all’inizio di questo nuovo anno. Inaugurato a novembre, il Lux ha offerto momenti d’incontro significativi purtroppo interrotti, ma è lì pronto per nuovamente ospitarci e farci incontrare nel corso di questo nuovo anno che sicuramente sarà migliore».
La Presidente del Consiglio comunale Beatrice Bomio-Pacciorini Amichi, ha invece rivolto il suo pensiero in particolare ai giovani, che dovranno ancora rinunciare alla loro vita sociale, e alle persone più fragili, ospiti negli ospedali, augurando a tutti di «iniziare bene il nuovo anno cercando di trovare un modo sempre più innovativo di stare assieme».
I momenti discorsivi sono stati accompagnati da alcune immagini di quanto accaduto a Massagno durante il 2021, una sorta di rassegna stampa in immagini estrapolata dalla rivista «info-Massagno», e dagli intermezzi musicali realizzati dal quintetto di ottoni dell’Orchestra della Svizzera italiana OSI Brass: Sébastien Galley, tromba; Serena Basandella, tromba; Zora Slokar, corno; Eugenio Abbiatici, trombone e Rino Ghiretti, tuba.