Noranco, nella serra fioriscono eventi

Spazi ristrutturati e ampliati per il centro di via Pian Scairolo diretto da Marco Morresi
I promotori dell’Associazione culturale semi di luce. Da sinistra Giancarlo Dillena, Nikolay Shugaev, Marco Morresi e Caroline Doerge.
Red. Online
09.09.2016 02:05

LUGANO - Un avvio di presentazione romantico, quello che ha proposto ieri Marco Morresi al Centro Serrafiorita. Un ricordo nostalgico di momenti storici ed emozionanti vissuti in passato sul pian Scairolo, prima di illustrare i nuovi progetti pronti a sbocciare all'interno della serra più famosa del Ticino: l'apertura di uno spazio per eventi aziendali e culturali. Fu Dante Morresi, padre di Marco e fondatore dell'azienda Agom pneumatici, che nel 1973 intuì il potenziale di quell'area poi divenuta uno dei comparti di maggior sviluppo commerciale, artigianale e industriale del cantone. I primi edifici ospitavano una stazione di benzina e l'officina di cambio pneumatici e, nel 1990, oltre alla costruzione di nuovi stabili, si trasformarono alcune serre preesistenti in ristorante.

Nel 2014 gli eredi di Morresi si confrontarono con la necessità di rivalutare la zona occupata da altre serre ormai in disuso, così decisero di costruire un nuovo stabile con uffici, locali commerciali e spazi destinati all'organizzazione di incontri ed eventi a carattere formativo, educativo e culturale. È stata affidata alla Serrafiorita Meeting, diretta da Marco Morresi, l'organizzazione dei nuovi spazi del centro. La struttura offre a privati, aziende, associazioni, scuole e altri utenti la possibilità di usufruire di due sale: la prima dotata di 100 posti e la seconda di 30.

Dotati di moderne apparecchiature, audio-video e di una rete wi-fi, questi spazi possono ospitare conferenze, corsi, seminari, meeting aziendali, assemblee e piccoli spettacoli. A proposito di cultura, uno dei primi inquilini del centro è l'Associazione culturale semi di luce, nata dalla collaborazione fra un gruppo di amici (Marco Morresi, Nikolay Shugaev e Giancarlo Dillena) con l'obiettivo di promuovere manifestazioni di carattere culturale, artistico, concerti e conferenze «che mirano a dare spazio a forme di espressione di bellezza e conoscenza» spiegano gli stessi promotori. Il nome del sodalizio «si collega alla luce come ideale di conoscenza e ai semi come elementi necessari per la nascita di una nuova cultura».

In questo articolo: