Novant’anni di storia, da bagno spiaggia a Lido

LUGANO - Il Lido di Lugano si appresta ad ospitare l'86. edizione della tradizionale traversata a nuoto del lago, in programma la prossima settimana, ma nel contempo ha appena festeggiato un importante traguardo quello dei 90 anni di servizio inaugurati il 6 agosto 1928. Insomma quasi un secolo che abbiamo voluto ricordare in compagnia di Antonio Regazzoni direttore dell'infrastruttura dal 1970 al 1993 e, a pieno titolo, memoria storica del Lido.
Classe 1926, Regazzoni ha vissuto momenti cruciali dell'infrastruttura, non solo assumendone la direzione per un lunghissimo arco di tempo ma entrando inseguito nel Consiglio d'Amministrazione della Società Bagno Spiaggia Lido SA e rimanendovi fino al 2002 ossia fino a quando subentrò il Comune di Lugano. «L'area dove sorge oggi il Lido, – ricorda – era una delle discariche di Lugano e vi passava tra l'altro anche una roggia. Nel 1928 fu creata la Società anonima che pagando l'affitto del terreno in questione avrebbe nel contempo gestito un bagno spiaggia. Fu fatto un progetto a cura dell'architetto Americo Marazzo, all'epoca vice sindaco di Lugano, e nello spazio di sei mesi, grazie al lavoro di un gruppo di operai amburghesi specialisti in costruzioni in legno, riuscirono a completare tutto in modo da poter inaugurare il Lido per inizio agosto. Bisogna dire che all'epoca era una struttura di lusso, che tra l'altro tra il 1928 al 1936 vantava pure una sorta di toboga in legno, con il settore ovest destinato alle persone benestanti e quella est alla Società Nuoto».