Nuove officine FFS, richiesto un credito di 18,2 milioni

Un credito di 18.298.000 franchi quale contributo cantonale per il finanziamento di opere e impianti esterni nell’ambito della realizzazione del Nuovo Stabilimento Industriale Ferroviario (NSIF) ad Arbedo-Castione. È questo il credito richiesto nel messaggio del Dipartimento del territorio (DT) licenziato dal Consiglio di Stato nel corso della sua seduta settimanale.
Come si legge in una nota, con il progetto di NSIF, le Ferrovie Federali Svizzere (FFS SA), committenti delle opere, realizzeranno un edificio all’avanguardia in sostituzione delle attuali Officine di Bellinzona. L’area del nuovo stabilimento - pari a circa sessantaduemila metri quadri - ospiterà la manutenzione leggera e pesante di nuovi elettrotreni e locomotive.
Il progetto contempla inoltre lo spostamento e l'ampliamento dei binari di ricovero esistenti presso l’area del futuro stabilimento, nonché la creazione di un binario di accettazione per il traffico dei treni merci.
L’esecuzione del progetto NSIF comporta un riassetto della viabilità della zona industriale di Castione, come pure il dislocamento di numerose infrastrutture di terzi. In tale ambito, FFS SA, il Comune di Arbedo-Castione e il DT hanno ritenuto opportuno, dal punto di vista procedurale ed economico, integrare e anticipare nel progetto NSIF anche ulteriori opere e interventi di interesse pubblico, e in particolare:
- l’ampliamento e il miglioramento della viabilità;
- l’ampliamento della stazione di sollevamento delle acque di versante;
- la costruzione di un nuovo sottopasso ciclopedonale e l’allestimento di un’area bike and ride, in sostituzione dell’infrastruttura esistente, considerata obsoleta.
L’investimento complessivo – si legge ancora nella nota – è suddiviso tra FFS, Cantone e Comune. In tal senso è stata sottoscritta una convenzione tra il Consiglio di Stato e FFS SA. Il Governo sottopone pertanto al Parlamento la richiesta di un credito netto di 18'298'000 franchi quale contributo per le opere e gli impianti esterni di interesse cantonale.