Oltre al vento c’è di più: fotovoltaico da record

Bellinzona da record. E da applausi. La capitale è il Comune ticinese con più impianti fotovoltaici: se ne contano quasi 800 per una potenza installata di circa 13 MWp. La Città supera in modo abbastanza chiaro altri poli come Lugano e Mendrisio. I dati che vi abbiamo accennato sono un nostro aggiornamento del rapporto elaborato dalla SUPSI (in collaborazione con la Sezione protezione aria, acqua e suolo e l’Ufficio dell’energia) che faceva stato dei numeri relativi allo scorso luglio. Quando per la Turrita si indicavano oltre 600 impianti per una potenza di 10 MWp. Ciò conferma la crescita continua, all’ombra dei castelli, dello «sfruttamento» dell’energia solare per produrre energia elettrica. Un trend che si conferma anche a livello cantonale; è in atto dal 2010 e, attualmente, il totale degli impianti supera oramai i 6.000.
L’IRB ma non solo
L’Azienda Multiservizi Bellinzona (AMB) continua ad «investire nella costruzione di impianti fotovoltaici. Oltre a quello più conosciuto sul tetto dell’Istituto di ricerca in biomedicina, abbiamo da poco realizzato tre ulteriori impianti: uno sopra la nuova stazione di servizio a Sementina (dove abbiamo installato anche un supercharger per la ricarica rapida delle auto elettriche), un altro sul tetto delle scuole comunali di Preonzo e un ultimo sopra la sottostazione di nostra proprietà a Castione. Nel prossimo futuro abbiamo pianificato un nuovo impianto fotovoltaico sul muro presso l’uscita autostradale di Bellinzona Sud, una seconda installazione al depuratore di Giubiasco e un ulteriore impianto sul tetto di una residenza privata attualmente in costruzione a Bellinzona», rileva il responsabile del Settore approvvigionamento e vendita Lorenzo Bardelli.

Primeggiano i «piccoli»
Un aumento importante, d’altronde, lo si registra pure nel comprensorio AMB: a fine 2021 gli impianti erano circa mille per una potenza di 22,5 MWp. Il 90% degli impianti fotovoltaici sono considerati piccoli, quindi con una potenza inferiore ai 30 kWp. Il restante 10% equivale ai grossi impianti: «Questa piccola quota rappresenta il 60% della potenza installata sul territorio servito da AMB», puntualizza il nostro interlocutore. La copertura energetica grazie agli impianti, in Città, è pari al 5,5%; percentuale che sale al 6,5% se si considera l’utenza fornita con energia da AMB. Stessa percentuale per la copertura relativa all’energia distribuita nel comprensorio.
L’energia è «tìacqua»
L’energia fornita dall’Azienda Multiservizi Bellinzona ai clienti con servizio universale è quasi esclusivamente marchiata «tìacqua». Ciò vuol dire che il consumo è garantito con energia rinnovabile ticinese certificata «naturemade basic». Il prodotto, oltre che al comprensorio AMB, è fornito anche a quello delle Aziende industriali di Lugano, della Società elettrica Sopracenerina di Locarno e dell’Azienda elettrica di Massagno. Alcuni clienti più virtuosi hanno poi optato per i prodotti «tìnatura» e «tìsole», rileva l’ingegnere Lorenzo Bardelli.
