Oltre cento professionisti per discutere il valore della diversità nei Consigli di amministrazione

Oltre cento persone, principalmente imprenditrici, imprenditori e professionisti attivi in vari campi economici, hanno partecipato all’evento di mercoledì 24 settembre 2025 presso il Grand Hotel Villa Castagnola a Lugano, che ha visto protagonisti esperti, professionisti e accademici riuniti per discutere un tema sempre più centrale nella governance aziendale, ossia la diversità nei Consigli di amministrazione.
L’evento, promosso dal Board Forum Svizzera Italiana (BFSI) – realtà che oggi riunisce oltre cento soci tra professionisti e membri di CdA – rappresenta la seconda edizione di un format già molto apprezzato. Come si legge in un comunicato, la conferenza diventerà un appuntamento annuale stabile, con l’obiettivo di offrire uno spazio di confronto qualificato su temi di attualità e di crescente rilevanza per i Consigli di amministrazione.
Dopo il benvenuto del Presidente Alberto Stival, i lavori si sono aperti con l’intervento di Christoph Wenk Bernasconi, che ha presentato una panoramica dell’attuale composizione dei CdA in Svizzera. A seguire, l’intervista condotta da Massimo Michaud ha stimolato ulteriori riflessioni e spunti di grande valore.
Un momento di particolare interesse è stata la tavola rotonda, che ha visto la partecipazione di Beatrice Fasana, Martino Piccioli, Maria Luisa Siccardi Tonolli ed Emmanuel Toniutti, moderata da Karin Valenzano-Rossi. Le testimonianze dei relatori hanno evidenziato, con esempi concreti, l’impatto positivo della varietà di esperienze e prospettive nei processi decisionali mettendo a confronto, grazie alle diverse estrazioni degli ospiti, quanto avviene in aziende familiari, aziende familiari quotate in borsa e altre realtà e consessi di vario tipo e dimensione.
In chiusura, l’intervento di Valeria Giannotta, esperta accademica in relazioni internazionali, ha offerto un punto di vista privilegiato sul valore della diversità nei rapporti internazionali, in un dialogo stimolante con Andrea Inghirami.
L’evento, si legge ancora nella nota, è stato reso possibile anche grazie al prezioso supporto degli sponsor e partner: Gruppo Raiffeisen, Swisscom, Zurich Assicurazioni Agenzia Domenico Sartore, Sherpany, SUPSI Centro competenze tributarie e giuridiche (CCTG), ALMA Impact AG e Sacchi Edizioni Tecniche e Commerciali.
La conferenza è stata anche l’occasione per festeggiare i diplomati della quinta edizione del percorso formativo organizzato da SUPSI e Alma Impact AG: Certified Board Member SAQ 2025. Alla cerimonia di consegna dei diplomi 40 professioniste e professionisti hanno ottenuto tale riconoscimento. Una nota di merito per i due migliori diplomati, Simone Leonardi e Alessandro Rapisarda, insigniti da Fabio Sacchi del premio miglior studente offerto da Ticino Economico.
Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione del percorso formativo Certified Board Member SAQ, che si terrà da marzo a giugno 2026. Maggiori informazioni: [email protected].
Certified Board Member 2025 – Elenco dei diplomati:
· Mario Antonini
· Giuseppe Aversa
· Lucas Bächtold
· Sebastian Bäschlin
· Mirco Balemi
· Angelo Bernasconi
· Lukas Bernasconi
· Luca Canobbio
· Sacha Cattelan
· Moreno Colombo
· Maria Dadò
· Vanessa Daldini
· Nadia Fontana Lupi
· Roberto Gallina
· Timoteo Gandolfi
· David Giamboni
· Alessandra Gianella
· Fabio Guerra
· Sergio Iengo
· Burhan Kavakcioglu
· Paolo Lamberti
· Paul Leonard
· Simone Leonardi
· Paolo Logrillo
· Patrick Lupini
· Martino Manzoni
· Cesare Matasci
· Laura Mozzetti
· Massimiliano Paganini
· Michele Piagnani
· Christian Ponti
· Alessandro Rapisarda
· Michela Ris
· Carlo Tacchino
· Oliviero Terrani
· Stefano Tonini
· Vanessa Trapletti
· David Vismara
· Paolo Vismara
· Filippo Zanetti