Oltre mezzo milione di franchi per realizzare i sogni di una regione

572 mila franchi di contributi per 27 progetti che, sommati, comportano un investimento di 3 milioni. L’obiettivo era stanziare almeno mezzo milione, quindi l’Ente regionale per lo sviluppo del Luganese può guardare con soddisfazione a quanto fatto nel 2023 per favorire l’imprenditorialità. Prima di entrare nello specifico dei progetti, ecco qualche altro dato complessivo: il 70% degli aiuti riguarda iniziative basate in zone discoste, «coerentemente con la missione dell’ERSL di favorire lo sviluppo nelle regioni periferiche»; il 70% dei progetti sostenuti mira a valorizzare le risorse locali, il 26% consiste in iniziative imprenditoriali, il 4% punta al mantenimento di servizi di base nelle aree periferiche; il 63% è legato all’offerta turistica; infine, il 44% tocca aspetti legati alla sostenibilità. Poi ci sono cose che i numeri non possono raccontare, come i sogni che ci muovono quando crediamo in un’idea e facciamo il possibile per concretizzarla, anche con l’aiuto della comunità che ci circonda.
La segheria idraulica mobile
La Nesurini Daniele Lavori Forestali di Capriasca ha ottenuto 15 mila franchi per l’acquisto di una segheria idraulica mobile che permetterà al titolare di aumentare il volume e la qualità del lavoro.
Un orto sul tetto in centro
Un aiuto di 10 mila franchi ha dato linfa al progetto Flamel Urban Farming dell’Hotel Lugano Dante, che ha portato alla creazione di un orto urbano sul tetto dell’albergo.
Pulire con il ghiaccio a secco
Il progetto Criomat, sostenuto con un prestito di 10 mila franchi, riguarda un servizio di pulizia criogenica, cioè utilizzando ghiaccio a secco.
Far girare l’economia circolare
Circular Lugano, azienda attiva nel noleggio di oggetti usati, ha ottenuto 8 mila franchi per ampliare e migliorare la selezione di articoli disponibili.
Corrente per le e-boat
La Kiki School, scuola di sci nautico e wakeboard, ha ricevuto 20 mila franchi per installare una colonnina di ricarica per barche elettriche.
The, tisane e dintorni
Un contributo di 50 mila franchi (di cui 20 mila in prestito) è andato alla Erboristi Lendi di Curio per l’acquisto di tre macchinari: un’imbustatrice per the e tisane, una camera per la sterilizzazione delle materie prime e un mulino a martelli per la loro frantumazione.
Serviva un trattore
All’Azienda agricola Rampiga, che fa pascolare il bestiame sulle colline del Medio Malcantone e sui prati sotto la cima del monte Lema, sono stati concessi 24 mila franchi per l’acquisto di un trattore.
La tessitura si tramanda
Il progetto Curiolino, gestito dall’Associazione Amici di Casa Avanzini, ha potuto beneficiare di 10 mila franchi per la creazione di un laboratorio di tessitura e tintura.
Pedalate su e giù dal monte
Ammonta a 45 mila franchi la somma messa a disposizione alla Monte Lema SA per la realizzazione di un nuovo percorso per mountain bike.
Cara vecchia casermetta
Il rifugio Agario, ex casermetta della dogana svizzera lungo la traversata fra Tamaro e Lema, verrà ristrutturato grazie a un aiuto di 20 mila franchi.
In sella da Lisone
Il Comune di Cademario ha ottenuto 50 mila franchi per la valorizzazione del parcheggio di Lisone, punto di partenza di percorsi per le mountain bike.
Un bosco da vivere
Per il recupero della selva castanile Cugnoli, promosso dal Patriziato di Villa Luganese, sono arrivati 12.800 franchi.
Per una golena più bella
Un altro progetto di valorizzazione riguarda il comparto naturalistico e si svago della golena di Isone. Al Comune sono stati dati 45 mila franchi.
L’altalena panoramica
Sempre a Isone, e sempre a favore del Comune, sono stati stanziati 10 mila franchi per la costruzione di un’altalena panoramica in zona Matro.
Riflessioni sul Camoghè
Per lo studio preliminare di fattibilità del parco del Camoghè (progetto promosso dai Comuni di Capriasca, Lugano, Ponte Capriasca e Bellinzona) sono stati stanziati circa 10 mila franchi.
Un deposito per il museo
L’Associazione Museo del Malcantone ha ricevuto 50 mila franchi per la costruzione di un nuovo deposito che accoglierà una parte del patrimonio del museo, ora stipato e imballato nel magazzino di una ditta di trasporti.
Una mano a MyLugano
Ha ricevuto un contributo anche la Città: 25 mila franchi per sviluppare ulteriormente il circuito MyLugano (l’evoluzione della vecchia Lugano Card).
Più cura lungo la Magliasina
Al Comune di Alto Malcantone, invece, sono stati concessi quasi 9 mila franchi per una serie d’interventi selvicolturali alla golena della Magliasina.
La pozza multiuso
Il Comune di Curio ha ricevuto 15 mila franchi per un progetto di pozza multifunzionale:servirà come risorsa idrica in caso d’incendi e sarà una zona naturalistica e di svago.
Per godersi il Ceresio
Per il progetto «I villaggi del Ceresio on tour» (crociere turistiche sul lago) il Comune di Morcote ha ricevuto un contributo di 1.350 franchi.
L’aula nel bosco sul monte
Un contributo di 24.500 franchi è andato al progetto di creare un’aula del bosco sul monte Mondini. Se ne occupa il Patriziato di Pura.
Rinnovamento all’alpe
L’Associazione Terreno Scout Alpe di Pazz ha ricevuto 7 mila franchi per sistemare e modernizzare le strutture necessarie ad accogliere gruppi e scuole.
Verde migliore al Bigorio
La valorizzazione e il recupero forestale dell’aerea attorno al Convento del Bigorio, promosse dall’Associazione Amici del Bigorio, sono state sostenute con 39 mila franchi.
Tutto lo sport online
Un portale web che dia visibilità a tutta l’offerta sportiva della regione: infrastrutture, società, discipline. Per realizzarlo sono stati stanziati quasi 30 mila franchi.
Colonnine da sistemare
Le colonnine di ricarica delle e-bike nella regione hanno bisogno di una manutenzione straordinaria, per la quale sono stati concessi 3.580 franchi.
Cime in rete
Il progetto «Vette del Ceresio», che mira alla promozione coordinata dell’offerta turistica e ricreativa delle montagne della regione, ha incassato un sostegno di 23 mila franchi.
Frigoriferi per il negozietto
La Butega da Sessa, negozietto di paese, doveva sostituire i suoi vecchi (ed energicamente dispendiosi) frigoriferi: per questo ha ottenuto un credito di 5.200 franchi.