Parco pubblico e orti comunali, Locarno riqualifica gli spazi verdi

Una tappa fondamentale del percorso di rivalorizzazione di quegli spazi pubblici che non sono sfruttati e, attualmente, si presentano di bassa qualità. Così il Municipio cittadino definisce i progetti contenuti nella richiesta di credito, pari a 287.500 franchi, che serviranno, appunto, per la rivalorizzazione del Parco urbano Passetto e per la creazione degli orti comunali.
Scambio intergenerazionale
Il progetto del Parco urbano Passetto, partito con il coinvolgimento dell’associazione di quartiere Locarno Campagna e degli allievi delle elementari di Solduno, prevede la sistemazione dell’intera area a disposizione della Città. Constatando che circa il 25% della popolazione del quartiere ha un’età superiore ai 65 anni, il parco si propone quale luogo d’incontro intergenerazionale di condivisione tra le diverse fasce d’età, evitando la realizzazione di spazi rivolti ad un’unica generazione. Non a caso anche all’interno del piano d’azione Unicef «Città amica dei bambini», il parco viene descritto quale importante spazio d’incontro e di socializzazione intergenerazionale.
Senza entrare nei minimi dettagli, il progetto prevede che la superficie erbosa sia predominante, mentre i camminamenti saranno realizzati in calcestre (granulato). Grazie alle alberature a medio fusto sarà inoltre possibile contrastare l’aumento del fenomeno delle isole di calore. Tra le superfici verdi, sotto le fronde degli alberi, troveranno poi spazio una nuova piazzetta e diversi punti d’incontro, arredati con panchine, cestini e tavoli in pietra. Lungo la via Passetto sarà anche predisposta un’area pavimentata arredabile e utilizzabile per manifestazioni pubbliche.
Saranno inoltre offerte attrezzature per l’esercizio dell’equilibrio e dedicate al bilanciamento del corpo, con lo scopo di allenare le persone anziane in modo che si riduca il rischio di cadute. Per incoraggiare le relazioni intergenerazionali, saranno infine proposti giochi quali il «filo della pazienza» e il tubo «sprecrohr». In prossimità delle attrezzature per l’esercizio fisico, è prevista la predisposizione degli allacciamenti necessari alla posa di un servizio igienico prefabbricato.
Sedici appezzamenti
Ma, come accennato, la Città ha pensato anche agli orti comunali (vedi CdT del 27 maggio 2020). Il progetto – su un terreno di 500 metri quadrati nella zona della Morettina – prevede la realizzazione di un impianto di 16 appezzamenti. La dimensione di ogni campo è di circa 15 metri quadrati, una superficie che permette una facile gestione dello spazio evitando possibili situazioni di degrado dovute all’incuria.
L’ordinanza municipale allestita ad hoc regolerà l’utilizzo a scopo agricolo dei terreni e la locazione degli orti comunali, delimitandone le possibilità di utilizzo. Per incentivare la mobilità lenta, infine, i cittadini del quartiere avranno la precedenza sulle assegnazioni dei singoli lotti.