Luganese

Parco temporaneo di Besso, il chioschetto riapre all'insegna del reinserimento sociale

La Città ha affidato la gestione a Ingrado, che ne garantisce l'apertura grazie ai suoi utenti e operatori
© Città di Lugano
Red. Lugano
24.06.2024 18:57

A Besso il chioschetto del parco temporaneo, che ha preso il posto del parcheggio ex Pestalozzi dietro la stazione FFS, ha riaperto lo scorso 2 maggio, con la Città di Lugano che ne ha affidato la gestione a Ingrado nell’ambito di una neonata collaborazione in favore del reinserimento sociale.

Da martedì a sabato

Il chioschetto è aperto dal martedì al venerdì dalle 11 alle 18, e al sabato dalle 11 alle 18.30, con la collaborazione di Ingrado che ne garantisce l’apertura grazie al coinvolgimento di propri utenti e operatori sociali in un’ottica di reinserimento sociale. In vendita bibite, caffè e gelati artigianali di vari gusti per trascorrere ancora più piacevolmente un po’ di tempo, da soli o in compagnia, all’ombra degli alberi. Privati, associazioni ed enti interessati a organizzare dei piccoli incontri al parco temporaneo di Besso possono usufruire di materiale logistico messo a disposizione dalla Città. Nel parco ci sono sedie, tavoli, giochi per bambini, una fontana con acqua potabile, griglie per barbecue, rastrelliere per biciclette e toilette; amache e ombrelloni quando il chioschetto è aperto. Le richieste d’interesse per l’utilizzo del chioschetto vanno trasmesse a [email protected], specificando nel titolo dell’email «Chioschetto parco temporaneo Besso».

Quaranta specie di fiori

Il parco temporaneo offre un luogo di incontro all’insegna della sostenibilità ambientale e sociale e costituisce uno spazio pubblico destinato in particolare alle cittadine e ai cittadini di Besso, ma anche a chi cerca un luogo verde per fare una sosta e riposarsi o a chi transita dalla stazione e ha un po’ di tempo Iibero prima o dopo il viaggio in treno. Il parco offre 1.150 metri quadrati di suolo liberato dall’asfalto in cui ora crescono quaranta specie di fiori locali (fra cui margherite, fiordalisi cicalini, garofani dei certosini, salvia pratensis, timo serpillo), undici specie di piante da siepe e sette piante rampicanti. È sempre accessibile e di sera è ben illuminato.

In questo articolo: