“Pedemontana” più accessibile ai ticinesi

VARESE - Prendere la Pedemontana adesso è meno complicato per i ticinesi. L'intervento del TCS presso la direzione ha permesso di ovviare ai problemi che bloccavano l'accesso alla registrazione per il "Conto Targa", uno dei sistemi di pagamento per l'autostrada senza caselli, il più fattibile per i ticinesi, che finora si trovavano nella posizione di non riuscire a pagare il pedaggio neppure volendo (vedi suggeriti). Registrarsi per effettuare il pagamento resta impresa laboriosa (cfr. più sotto), ma perlomeno adesso è possibile.
L'autostrada Pedemontana Lombarda comprende i tratti da Gallarate a Lentate sul Seveso (in futuro proseguirà poi verso Bergamo), le tangenziali di Varese (da Gazzada a Vedano Olona) e di Como. È la prima autostrada italiana, e tra le prime in Europa, dove si viaggia senza doversi fermare al casello, grazie al nuovo sistema di esazione del pedaggio «Free Flow», costituito da un insieme di portali muniti di apparecchiatura elettronica che rileva il transito del veicolo, stabilisce la classe di appartenenza e determina automaticamente l'importo da pagare collegandolo al numero di targa.
Ora è possibile attivare il «Conto targa»
Chi prevede di utilizzare questa autostrada con una certa frequenza conviene attivare il "CONTO TARGA". Collegandosi al sito www.pedemontana.com si può sottoscrivere, tramite l'apposito modulo, il contratto. Questo sistema, associato alla targa del proprio veicolo, addebita i pedaggi per i tragitti effettuati sulla propria carta di credito (esclusa l'American Express).
Dopo l'inserimento di tutti i dati richiesti, bisogna stampare il contratto (16 pagine!) e firmarlo su 3 posizioni, aggiungere, inoltre, la lista delle vetture per le quali si vuol pagare i pedaggi, copia della carta grigia per ogni auto, la delega dei proprietari di eventuali veicoli supplementari e il tutto spedirlo all'indirizzo indicato sul sito. Dopo il controllo di tutti i documenti da parte della direzione della "Pedemontana" sarà attivato il «conto targa».