Piccoli imprenditori crescono nella colonia estiva

Scolari oggi, imprenditori di domani, esercitandosi durante la colonia estiva a inventarsi un’azienda che da adulti si potrà concretizzare. È l’idea del direttore delle Scuole elementari di Ascona, Giorgio Gilardi, che insieme alla SUPSI ha messo a punto un progetto innovativo e un’opportunità unica per far provare ai giovani allievi, dai 9 agli 11 anni, l’ebbrezza di diventare «padroncini» del proprio destino economico. Il progetto, dal titolo significativo «Che impresa!» si concretizzerà nella prossima colonia diurna organizzata appunto dalla direzione scolastica di Ascona in programma dal 19 giugno al 21 luglio. «Che impresa! si rivolge a ragazzi e ragazze dai 9 agli 11 anni, quindi di quarta e quinta elementare o di prima media. Verranno suddivisi in quattro gruppi di cinque componenti ciascuno, e durante la colonia diurna avranno a disposizione ognuno un’aula, che sarà formalmente la sede della loro azienda. Ciascun gruppo sarà seguito da due «tutor», docenti del DFA o in formazione alla SUPSI, che li aiuteranno a sviluppare e concretizzare il loro progetto di impresa o di azienda di servizi», spiega Gilardi che per Ascona s’è ispirato ad un’esperienza analoga, denominata «Oser entreprendre», che da qualche anno si sta portando avanti nella Svizzera romanda.
Oltre il gioco
Considerando l’età dei partecipanti e il clima vacanziero, l’esperienza di «Che impresa!» potrebbe essere paragonabile ad un gioco, un torneo, una delle tante attività organizzate durante la colonia diurna asconese. «Ma non è proprio così - precisa il direttore delle scuole -. Lo scopo è stimolare nei ragazzi e nelle ragazze la voglia e le competenze per identificare idee innovative e sostenibili, sviluppando soluzioni imprenditoriali per risolvere problemi o appagare bisogni reali. Il «modulo» della simulazione imprenditoriale comprende anche la visita ad un’azienda vera, con l’incontro con i responsabili dell’attività, piuttosto che un’indagine di mercato per valutare se il prodotto che ha scelto ciascun gruppo può reggere la concorrenza o addirittura creare una nuova domanda. Poi ci sarà un esame dettagliato di costi, spese di produzione e distribuzione, quindi la presentazione, davanti agli altri ragazzi e ai genitori, del progetto concretizzato da ogni gruppo, con la premiazione di quello che verrà valutato come la migliore «start up». E non è detto che questo tipo di progetto, una prima per il Ticino, non possa rientrare in un prossimo futuro anche nei programmi didattici», evidenzia il direttore delle Scuole elementari di Ascona.
Iscrizioni aperte
La settimana di Che impresa! è in programma dal 10 al 14 luglio nella sede scolastica di Ascona. Il termine per le iscrizioni dei ragazzi è il 23 giugno. I genitori interessati possono contattare la direzione dell’istituto (091/759.80.60) per ulteriori informazioni o per richiedere i formulari d’iscrizione.
Direttore in pensione
È durata un giorno intero, martedì, la festa di saluto e commiato dal direttore delle Scuole elementari di Ascona Giorgio Gilardi. Classe 1958, assunto 44 anni fa come maestro, Gilardi dal 1997 ha diretto l’istituto scolastico portando spesso proposte innovative. Da settembre sarà rimpiazzato da Lucia Arcioni.