Più bus nel Luganese da dicembre

Novità in arrivo con il cambio di orario, in particolare per Carona e il comparto Lugano Sud
Red. Online
29.08.2016 05:40

LUGANO - Il tanto atteso potenziamento dei collegamenti dei mezzi pubblici fra il centro e i quartieri periferici nel comparto Lugano Sud – a cui la Città stava lavorando da tempo – diventerà realtà con il prossimo cambio di orario in dicembre. E sarà un cambiamento significativo. A beneficiarne è soprattutto Carona, che vedrà aumentare le corse della linea 434 di Autopostale del 60% nei giorni feriali e del doppio nel weekend, con estensione in particolare la sera. In dettaglio: dal lunedì al giovedì ci saranno 8 corse supplementari in entrambe le direzioni; il venerdì quelle supplementari saranno 9, mentre sia sabato che domenica ce ne saranno 7 in più. Cambiamenti in vista anche per la linea 431 di Autopostale (che collega il centro con Paradiso, Pambio-Noranco, Grancia, Barbengo, Figino, Morcote, Melide e Bissone), con un'intensificazione delle corse serali e un aumento di quelle che raggiungono Bissone. In particolare ci sarà una corsa serale in più dal lunedì al giovedì, 3 in più il venerdì e 1 in più la domenica. Per contro la linea 8 TPL che collega Paradiso, Carabbia, Pambio Noranco e Senago cambierà percorso: non passerà più da Pazzallo e Carabbia che saranno meglio serviti da Autopostale, ma sarà prolungata fino alla frazione di Scairolo, in territorio di Collina d'Oro.Anche se le linee partono tutte dal centro città, i potenziamenti coinvolgono vari comuni limitrofi: Paradiso, Grancia, Collina d'Oro, Morcote, Vico Morcote. Considerato che il Cantone non finanzia l'aumento dei collegamenti, la Città (che ha gestito i cambiamenti) ha preso contatto con gli altri Comuni interessati e al momento sono in corso trattative per definire una chiave di riparto dei costi.Adattamenti e migliorie non riguardano però solo la città: anche in altre aree del Luganese sono in arrivo novità che – spiega l'Ufficio cantonale dei trasporti pubblici – sono da ricondurre alla necessità di adeguare l'offerta a un aumento costante degli utenti, ai cambiamenti previsti con l'entrata in funzione della galleria di base del Gottardo e in generale alla volontà di rendere più attrattivo il trasporto pubblico.

Tutti i dettagli sull'edizione cartacea del CdT.