Lugano

Polo sportivo e degli eventi, il cantiere procede

A distanza di poco più di un anno e mezzo dall’avvio dei lavori, l'area, un tempo vuota, è oggi attraversata da un’intensa attività costruttiva che sta trasformando in realtà due infrastrutture chiave per lo sport e la vita pubblica della Città
Red. Online
06.06.2025 12:30

L’Arena Sportiva e il Palazzetto dello Sport stanno rapidamente prendendo forma nel comparto di Cornaredo. È quanto comunica la Città in una nota, spiegando che a distanza di poco più di un anno e mezzo dall’avvio del cantiere, l’area, un tempo vuota, è oggi attraversata da un’intensa attività costruttiva che sta trasformando in realtà due infrastrutture chiave per lo sport e la vita pubblica della Città.

I lavori stanno proseguendo secondo il cronoprogramma definito. Alcune modifiche progettuali sono state introdotte per migliorare la funzionalità e l’integrazione architettonica degli edifici, in particolare per quanto riguarda le facciate e l’impianto fotovoltaico. Il termine dei lavori resta confermato: fine novembre 2025 per l’Arena Sportiva e fine 2026 per il Palazzetto dello Sport.

ll PSE è un’opera architettonica e urbanistica concepita per sostenere l’offerta sportiva della città e l’organizzazione di eventi, riqualificando l’intero comparto di Cornaredo e integrandolo armoniosamente nel contesto urbano. L’obiettivo è realizzare un’infrastruttura in grado di garantire alle società sportive strutture conformi alle esigenze delle leghe nazionali; sufficiente spazio per lo svolgimento delle attività individuali e associative; spazi pubblici adatti alla condivisione e all’organizzazione di eventi anche internazionali; un parco urbano di 12'000 m2 con aree verdi, spazi di incontro e percorsi ciclopedonali.

Arena Sportiva

È in corso la progettazione esecutiva, in linea con lo stato di avanzamento del cantiere. Le opere in cemento armato sono quasi completate, mentre la posa delle gradonate prefabbricate è stata ultimata. Sono terminati i lavori di scarifica del terreno per la realizzazione del campo da calcio, che sarà di tipologia naturale - ibrido cucito. Per quanto riguarda gli ambienti interni, si sta intervenendo con la realizzazione di pareti leggere, la posa dei betoncini, gli intonaci e l’installazione degli impianti. La fase di appalto è stata quasi completata. La data di consegna dell’Arena, prevista per il 28 novembre 2025, è confermata.

Palazzetto dello Sport

La fase di appalto è in corso. Completati gli interventi relativi alla platea in cemento armato, sono state ultimate le elevazioni del piano -2, mentre quelle del piano -3 sono in fase conclusiva. Proseguono anche i lavori per le travi del solaio della palestra tripla. La consegna è confermata per la fine del 2026.

Le facciate

Rispetto alla versione intermedia del progetto, la trasparenza del Palazzetto sarà parzialmente recuperata sul lato sud, verso il passaggio pedonale tra Palazzetto e Arena, per garantire una maggiore permeabilità visiva senza compromettere le esigenze di luminosità uniforme durante le competizioni.

Anche l’Arena subirà variazioni: alcune parti delle pareti sud e nord, rivolte verso l’area pedonale, saranno opacizzate per motivi di sicurezza. Resterà invece completamente vetrata la parete est, affacciata su via Ciani. Le parti opache saranno rivestite da pannelli metallici integrati nella geometria architettonica del complesso. Queste varianti comportano un incremento dei costi: CHF 655’000 per il Palazzetto e CHF 590’000 per l’Arena. Sono in corso ottimizzazioni per compensare almeno parzialmente tali spese.

Impianto fotovoltaico

Il progetto iniziale prevedeva un impianto solare solo sul tetto ovest dell’Arena. Grazie a un accordo con AIL, l’impianto sarà esteso a tutti i tetti dell’edificio. I costi dell’impianto saranno interamente coperti da AIL; la Città sosterrà solo le modifiche edilizie necessarie (CHF 440'000), compensate da un pagamento una tantum di AIL pari a CHF 790'000 per l’utilizzo delle superfici.