L'idea

«Porto le gioie della lettura sulle piattaforme virtuali»

Una giovane del Bellinzonese ha aperto un profilo Instagram per scambiare opinioni sulle mille forme della letteratura, presentandosi inoltre con un’estetica ricercata e armoniosa: «La scrittura è una forma d’arte e il modo per trasmetterla al meglio sono i libri di seconda mano»
©Gabriele Putzu
Emma Jauch
19.05.2025 06:00

Leggere è un’attività che caratterizza la nostra vita da moltissimi anni, ma si usa ancora oggi? Senz’altro la maggior parte di noi legge tutti giorni: si leggono notizie, testi, commenti sui social, ricette di cucina, cartelloni pubblicitari, e così via. Tuttavia la lettura di articoli brevi sembra sempre di più aver preso il posto della lettura di testi lunghi e strutturati, quali i libri, ad esempio. Non è un’attività scomparsa del tutto, ma sempre meno giovani e meno adulti leggono libri. A voler contrastare questa tendenza e incentivare le persone alla lettura troviamo una giovane venticinquenne della regione, Chiara, fondatrice di @letturalbuio. Nel 2021 @letturalbuio appare su Instagram: «Ho aperto questo profilo durante il periodo della pandemia. Mi annoiavo e volevo parlare di quello che leggevo e dei pensieri che ne scaturivano, così ho deciso di creare un mio posto dove condividere le mie letture e riflessioni con persone appassionate di lettura come me».

Dal fantasy alle biografie

Chiara, classe 1999, nella vita è infermiera, una grande viaggiatrice ed un’entusiasta lettrice. «Ho iniziato a leggere per passione durante l’adolescenza, insieme ad un’amica. In particolare mi ricordo le estati al mare, sotto l’ombrellone, a leggere libri di fantascienza», racconta. Quello fantasy è un genere oggi non più al centro dei suoi interessi: «I miei gusti sono cambiati con il tempo: ora leggo prevalentemente classici, narrativa contemporanea, biografie, ma anche tanto altro. Durante gli studi ho letto molto meno, ma da quando ho iniziato a lavorare sono tornata a leggere con più costanza e interesse».

Quando si visita il profilo Instagram @letturalbuio si rimane inizialmente colpiti dall’estetica delle immagini: regna l’armonia tra colori e forme, un gioco continuo di elementi naturali accostati e abbinati alla copertina e al tema del libro. «Ho un debole per l’arte e l’estetica. La letteratura per me è anch’essa un’arte, per questo cerco di pubblicare delle immagini che trasmettano anche il senso del bello».

Guardando più attentamente il profilo, si nota che spesso quelle di Chiara non sono edizioni recenti, ma libri di seconda mano: «Preferisco i libri vissuti perché, oltre a raccontare una storia in più a quella che già contengono, sono un buon modo per trasmettere il valore del riutilizzo».

Citazioni e consigli

Ogni post contiene un libro letto, alcune citazioni degne di nota, un commento e una valutazione personale. «Le storie in evidenza sono dedicate a consigli di libri da leggere, iniziative locali e applicazioni volte ad incentivare la lettura», prosegue la nostra interlocutrice. La visibilità non è mai stato l’obiettivo primario di @letturalbuio, diversamente dalla condivisione di opinioni: «Mi fa tanto piacere quando i follower della pagina commentano un post che gli è piaciuto con delle riflessioni, perché in questo rivedo lo scopo di questo spazio». Il pubblico di @letturalbuio è prevalentemente d’oltre confine e per un 70% formato da ragazze e donne tra i 15 e i 30 anni. «Ogni tanto sono stata contattata da alcuni autori emergenti, disposti a inviarmi una copia del loro nuovo libro in cambio di un po’ di visibilità sulla mia pagina», racconta Chiara. Oggi è in corso una collaborazione con la casa editrice NN Editore: «Dopo aver preso contatto con loro, mi hanno inviato alcuni scritti in anteprima chiedendomi di ricontattarli e informarli dei titoli che mi interessavano». «Forse nascerà anche una collaborazione con Einaudi, ma in futuro mi piacerebbe prendere contatto anche con case editrici locali», puntualizza.

Evasione, ma pure conoscenza

Cosa rappresenta la lettura per lei?, chiediamo. «Principalmente un posto sicuro per evadere da qualsiasi situazione», rileva Chiara, «ma è anche molto altro: è conoscenza infinita. Leggendo ho imparato e ripassato tantissime cose. Le riflessioni a cui porta la lettura sono poi anche uno strumento di crescita emotiva».

«La lettura è una bellissima passione, forse solo troppo poco attuale. Tuttavia tramite @letturalbuio continuo a cercare di incentivare le persone a dedicarsi a questa attività. Con alcune mie conoscenti ci sono riuscita alla grande».