Lugano

Post-pandemia: «La bicicletta è un mezzo da incentivare»

La città prende provvedimenti per portare un riequilibrio fra l’utilizzo dell’auto e delle due ruote sui percorsi casa-lavoro
© CdT/Gabriele Putzu
Red. Online
10.06.2020 14:31

Da tempo la Città di Lugano persegue un miglioramento nel settore della mobilità lenta. Uno degli obiettivi è di favorire un riequilibrio fra utilizzo dell’automobile e della bicicletta sui percorsi casa-lavoro. In particolare, per accompagnare il periodo di apertura post pandemia, il Municipio ha deciso di implementare diverse misure, anche ma non solo quale base per la valutazione di interventi definitivi. In questo periodo transitorio i ciclisti sono invitati a fruire delle nuove possibilità con prudenza e nel rispetto delle regole della circolazione.

Nelle sue Linee di sviluppo 2018-2028 il Municipio ha indicato l’obiettivo di un aumento progressivo della quota di mobilità lenta pedonale e ciclabile. Oggi Lugano ha circa 20 km di percorsi ciclabili e un buon potenziale di sviluppo nel settore della mobilità lenta. Le brevi distanze fra i principali punti di interesse della città, infatti, rendono la bicicletta competitiva con i veicoli.

In particolare, Lugano ha consolidato il Piano comunale dei percorsi ciclabili sul territorio cittadino – con quasi 70 km di potenziali percorsi di cui 24 km di “pronto intervento” - che prevede l’integrazione con la rete di percorsi cantonali e con gli itinerari dei comuni della cintura. La nuova rete vuole sviluppare percorsi rapidi, diretti e sicuri verso le zone a maggior densità insediativa, con tracciati che collegano in modo capillare i maggiori punti di interesse di Lugano, attrezzati con postazioni per lo stazionamento delle biciclette.

Settimana di promozione del bike sharing

Un ulteriore obiettivo del Municipio, portato a termine, era l’ammodernamento e il potenziamento della rete di bikesharing. Oggi il servizio bikesharing (Lugano-Paradiso-Malcantone) viene utilizzato con regolarità e dispone di 44 stazioni e 400 biciclette, di cui 200 elettriche e 200 tradizionali. Nel mese di maggio sono stati registrati 22’500 utilizzi, con punte giornaliere di 1100 movimentazioni.

Per avvicinare gli utenti al servizio e introdurli al sistema di utilizzo la Città, in collaborazione con Publibike, ha organizzato una settimana di promozione dal 22 al 26 giugno 2020. I partecipanti saranno guidati nelle operazioni necessarie ad attivare l'applicazione di riferimento e riceveranno un codice promozionale per l'utilizzo gratuito delle bici per 4 settimane. Luogo e data degli incontri saranno comunicati a breve.

Percorsi ciclabili di pronto intervento

Il piano dei percorsi ciclabili di Lugano prevede 24 km di opere di “pronto intervento”, ossia realizzabili in tempi brevi poiché non presentano problemi tecnici o procedurali di rilievo. In questo ambito, il Municipio ha dato il via libera alla pubblicazione di 7 itinerari che possono essere realizzati prevalentemente grazie a misure di segnaletica orizzontale e verticale, mentre il numero di interventi di genio civile è ridotto e focalizzato a dare continuità ai percorsi.

Si tratta degli itinerari nord-sud: via Pretorio / via Trevano, via Cantonale / via della Posta e degli itinerari est-ovest: viale Cattaneo / viale Castagnola; via Beltramina / via Fola, viale Cassone / Cimitero, via alla Bozzoreda e via Ferri.

Per altri 3 itinerari sarà invece adottata una prova pop up della durata di due mesi. Si tratta degli itinerari nord-sud via Merlina/via dei Faggi e via Pico/via Pedemonte; e dell’itinerario est-ovest via d’Alberti/via Molinazzo. Su questi itinerari e limitatamente al periodo di prova saranno tolti 76 parcheggi (in un comparto che dispone in totale di 3700 posti auto). Laddove possibile, alcuni di questi posteggi sono già stati riposizionati. Al termine della prova sarà rivalutata la situazione. Il prossimo passo prevede l’avvio delle procedure formali volte ad attuare il progetto definitivo, con una proposta di soluzione sulla base dell’esito della prova.

Circolazione delle biciclette sulle corsie dei bus

Come deciso in maggio, la circolazione delle biciclette è oggi consentita sulle corsie degli autobus in pianura e in discesa nelle tratte seguenti: via Sonvico, via Trevano lungo la caserma dei pompieri, da via Beltramina a piazza Molino Nuovo, viale Franscini, da via Magatti a piazza Manzoni con uscita sul lungolago autorizzata, sul lungolago tra il debarcadero di Paradiso e la rotonda del LAC, via Cantonale. La nuova segnaletica ha demarcato in giallo sul suolo stradale del pittogramma delle biciclette.

Per garantire la sicurezza tra bici e bus, favorendo nel contempo il passaggio agli incroci semaforizzati, sono state adottate delle misure infrastrutturali per il superamento degli incroci. Dove possibile sono stati posati semafori specifici per le biciclette, con delle aree riservate per l’attesa e il superamento dell’incrocio tramite fasi semaforiche dedicate ai ciclisti. Le misure sono state condivise con Pro Velo.

Ai ciclisti si raccomanda di muoversi con una guida difensiva e previdente, nel rispetto delle norme sulla circolazione stradale, cosÌ da poter reagire correttamente anche nelle situazioni imprevedibili, in particolare concedendo la precedenza ai bus che stanno per partire da una fermata.

Parcheggi per biciclette

A breve la Città ha previsto di realizzare una prima postazione sperimentale di parcheggio per bici. Dopo le analisi atte a valutare la funzionalità e a riscontrare eventuali correzioni da apportare al progetto, si procederà velocemente con la realizzazione delle prime postazioni, partendo dal centro cittadino ed estendendosi in seguito sul territorio.

Altre opere

Sono in corso di progettazione i percorsi di interesse regionale e le infrastrutture di interesse locale sulla base dei crediti stanziati dal Canton Ticino (31 milioni di franchi per la mobilità ciclabile cantonale, di cui 15,5 per la prima tappa dei percorsi ciclabili cantonali e regionali del Luganese) e dalla Città.

Per quanto concerne la Città ricordiamo l’inaugurazione, lo scorso giugno di due nuovi percorsi ciclabili urbani: un percorso di 1.4 km via Lucchini - viale Cattaneo - via Beltramina e un percorso di 1.7 km da viale Castagnola - via delle Scuole - salita Viarno.

Il Cantone ha inoltre avviato il 18 maggio i lavori per la realizzazione di un’ulteriore tratta della rete ciclabile regionale del Luganese tra Davesco e Cadro, lungo il tracciato dell’ex ferrovia Lugano-Cadro-Dino.

In questo articolo: