PSE, posticipata la consegna dell’Arena Sportiva

A Cornaredo le nuove infrastrutture sono ormai ben visibili: l’Arena Sportiva e il Palazzetto dello Sport svettano come nuovi punti di riferimento del paesaggio urbano. Lo stadio, che dall’esterno appare ormai pressoché completato, sarà consegnato alla Città e al FC Lugano il 27 febbraio 2026. La nuova data, posticipata rispetto a quella inizialmente prevista da HRS (novembre 2025), tiene conto degli interventi supplementari richiesti dal FC Lugano. Il Palazzetto dello Sport, attualmente in piena fase edificatoria, sarà ultimato, come da programma lavori, entro la fine del 2026. Tutti i dettagli sono riportati nel terzo Rapporto semestrale sullo stato di avanzamento del cantiere del PSE, trasmesso oggi all’attenzione del Consiglio Comunale di Lugano. Il Polo Sportivo e degli Eventi (PSE) rappresenta un intervento di grande rilevanza per la Città di Lugano e per l’intero comprensorio. Oltre a rafforzare l’infrastruttura sportiva cittadina, il progetto punta a riqualificare l’area di Cornaredo attraverso la creazione di spazi multifunzionali, aree verdi e nuove connessioni pubbliche. Il complesso comprende due edifici sportivi principali – l’Arena Sportiva, futura casa del Football Club Lugano, e il Palazzetto dello Sport, casa di molte associazioni sportive, nonché centro nazionale per discipline indoor – oltre a strutture amministrative, residenziali e commerciali.
Posticipo della consegna dell’Arena Sportiva
Il cantiere dell’Arena Sportiva prosegue con buon ritmo, ma ha registrato uno slittamento della data di consegna alla Città. Mentre il completamento delle opere edili sarà ultimato, come previsto, entro fine novembre 2025, sarà invece difficile eseguire per tempo i test e i collaudi necessari alla corretta messa in servizio e omologazione della struttura. Lo slittamento è dovuto soprattutto al maggior tempo necessario per la realizzazione di interventi supplementari, puntuali, richiesti dal FC Lugano. Di conseguenza, la consegna da parte di HRS alla Città, e successivamente da parte della Città al FC Lugano, è rinviata al 27 febbraio 2026. La decisione è stata approvata dal Municipio d’intesa con HRS e FC Lugano, con la garanzia che il rinvio non comporti costi aggiuntivi per l’Ente pubblico. L’intervento rientra nei margini contrattuali previsti dal partenariato pubblico-privato. Le opere strutturali principali sono quasi completate. Il tetto, già collaudato, è stato consegnato ad AIL SA per l’installazione dei pannelli fotovoltaici. Internamente si sta procedendo con l’installazione di impianti e finiture con la posa delle piastrelle, delle porte interne, dei controsoffitti, dei pavimenti, ecc. Durante l’estate è iniziata la realizzazione del terreno di gioco con la posa del sistema in erba naturale ibrida cucita, comprensivo degli impianti di irrigazione e riscaldamento; il prato, seminato il 19 settembre, è ora in fase di crescita. Successivamente sarà eseguita la cucitura. L’avanzamento complessivo del cantiere dell’Arena è stimato intorno all’80%, con il completamento previsto entro fine 2025 e la consegna fissata, come anticipato, a febbraio 2026.
Palazzetto dello Sport
I lavori di costruzione procedono a pieno ritmo e si concentrano in particolare sulle opere in cemento armato. Sono state completate le pareti e la soletta di copertura del piano -3 che ospiterà la palestra per la ginnastica ritmica e la pallavolo (palestra doppia) e le palestre per la scherma, il tennis tavolo e le arti marziali. Al contempo, sono ultimate gran parte delle pareti della palestra tripla, collocata al piano -2. Sono in fase di realizzazione la soletta di copertura della palestra doppia e le opere di canalizzazione esterna, mentre avanzano le opere in calcestruzzo armato del corpo centrale e delle gradonate fisse che, a completamento, circonderanno la palestra tripla e permetteranno al pubblico di assistere a competizioni sportive ed eventi. L’avanzamento complessivo del Palazzetto è stimato al 35%, con la conclusione dei lavori prevista per la fine del 2026.
Sussidio cantonale per il raggiungimento dello standard Minergie-A del Palazzetto dello Sport
Lo scorso 25 maggio, il Consiglio di Stato ha concesso alla Città un contributo di CHF 1'400’900 per sostenere il conseguimento dello standard Minergie-A nel nuovo Palazzetto dello Sport. L’intervento comporta un miglioramento dell’ermeticità dell’edificio e l’integrazione di un impianto fotovoltaico in collaborazione con AIL SA, assicurando un’elevata efficienza energetica e l’autonomia di produzione da fonti rinnovabili. Il sussidio verrà dedotto dal costo determinante dell’opera e conferma l’impegno del progetto verso la sostenibilità ambientale.
Tetto dei costi
Il tetto di spesa aggiornato al 30 settembre 2025 ammonta a CHF 190'102'412 (IVA 8.1% inclusa), comprensivo di:
- rincari (da conguagliare): CHF 11'457'463.-
- anticipi: CHF 3'110'305.-
- adeguamento IVA: 630'704.-
I costi parziali ammontano a:
- Arena Sportiva: CHF 113'662'584.-
- Palazzetto dello Sport: 76'439'828.-
La stima del prezzo di acquisto dell’Arena Sportiva è confermata a CHF 114'500’00.- come da credito approvato dal Consiglio Comunale lo scorso 30 marzo. Il Municipio conferma che il progetto del PSE prosegue in linea con gli obiettivi generali di qualità, sostenibilità e controllo finanziario, malgrado l’adeguamento del calendario di consegna dell’Arena Sportiva. La Città continuerà a garantire trasparenza, rigore economico e attenzione ambientale, affinché il PSE diventi un’infrastruttura di riferimento per lo sport e la vita comunitaria di Lugano e del Ticino.
