Quando il Lego è un capolavoro

LUGANO - «Proprio come i mattoncini Lego si incastrano tra di loro per creare una grande scultura, allo stesso modo tutto in natura è connesso in un intricato equilibrio di relazioni». È questo il senso profondo di una mostra, per molti versi eccezionale, che caratterizzerà il Natale luganese negli spazi dell’ex asilo Ciani, intitolata Nature With Lego Bricks, spiegato con queste parole dalla sua curatrice, Ludovica Andreini della GC Events. Invece la paternità delle opere è dell’artista newyorkese Sean Kenney, un informatico che un bel giorno ha deciso di lasciare un posto sicuro in una multinazionale, ma in breve tempo è diventato un artista di fama mondiale. Infatti, ha aggiunto Andreini, «è una mostra dei record, già conosciutissima nel mondo. Dall’America, arriva qui dopo aver fatto un pit-stop in Cina, per provare a portare un’attrazione inedita, una mostra innovativa e interattiva», ha concluso Andreini.
Dal 26 dicembre al 3 marzo del 2019 saranno 35 le opere ritraenti animali esposte all’ex asilo Ciani, alcune delle quali sono alte addirittura tre metri. «In totale Kenney ha impiegato oltre 2 milioni di mattoncini per realizzarle tutte», ha aggiunto Gabriele Censi, direttore della GC Events. «L’evento è pensato anche per le scuole, alle quali raccomandiamo di visitare il nostro sito per prenotarsi, anche al di fuori degli orari ufficiali della mostra. Ogni classe potrà realizzare qui una sua opera in Lego e sarà l’artista stesso ad assegnare un premio alla migliore», ha concluso Censi, non prima di sottolineare che «la nostra è una prima non solamente in Ticino, ma anche in Svizzera. Ma siamo anche molto fortunati, perché il Municipio ci ha concesso questi magnifici spazi per oltre due mesi».
«È un gioco con dei valori positivi»
L’evento gode infatti del patrocinio della Città di Lugano, ma anche del mediapartneriato del gruppo Corriere del Ticino. Il direttore generale, Alessandro Colombi ha spiegato che «io non parlo solamente in qualità di dirigente, ma soprattutto come appassionato. Sosteniamo gli organizzatori perché pensiamo che il nostro gruppo debba entrare nelle case dei ticinesi con eventi come questo. Ma anche come padre mi sento molto vicino alla GC Events», ha aggiunto Colombi, siccome, «avendo una famiglia con quattro figli, abbiamo delle stanze dedicate a questo gioco e io stesso sono cresciuto a calcio e Lego. Avevo la passione per il Lego Spazio e possedevo tutte le astronavi. Guarda caso, all’università ho studiato ingegneria aerospaziale». Dunque, ha concluso il direttore del Gruppo CdT, «è stato il prolungamento di una passione e infatti il Lego è una metafora di quello che ci capita nella vita. Si parte dal mattoncino per arrivare alla forma più complessa. Se come genitori e come media riuscissimo a far amare maggiormente ai bambini questo bellissimo passatempo, rispetto a dei videogiochi che per certi aspetti sfuggono al controllo, secondo me possiamo fare in modo che la nostra gioventù diventi ancora migliore».
«Un evento ottimo per la Città»
Delle parole pienamente condivise anche dal capodicastero Cultura, sport ed eventi di Lugano, Roberto Badaracco, il quale ha affermato che «una manifestazione di questa portata è ottima per la Città, anche perché andrà a coprire i mesi di gennaio e febbraio. A Lugano ci sono sempre manifestazioni, ma quello è un periodo in cui la nostra agenda può essere ulteriormente arricchita». Inoltre, ha concluso il municipale, «questa è una mostra che esalta incredibilmente la creatività e in una forma che si lega alla natura, tema in cima all’agenda del Municipio di Lugano e che si sposa perfettamente con la vicinanza al lago e all’eccezionale parco Ciani».
Biglietti su www.mediatickets.ch
Per ottenere maggiori informazioni su questa mostra che racconta coi Lego la natura, c’è il sito internet dell’evento www.luganobricks.ch e sono già disponibili i biglietti in prevendita sulle principali biglietterie online, tra cui in particolare il sito www.mediatickets.ch del gruppo Corriere del Ticino. La mostra, che sarà inaugurata mercoledì alle 10, sarà aperta tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, dalle 13 alle 19, il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle 10 alle 20.