Quartiere intergenerazionale

Quasi 12 milioni per gli anziani a Coldrerio

Il Governo ha approvato un messaggio per destinare la somma quale contributo unico a fondo perso alla Fondazione San Rocco
Coldrerio, il terreno per futura casa per anziani San Rocco (FOTO CHIARA ZOCCHETTI)
Red. Online
06.02.2019 15:08

BELLINZONA - Un contributo di 11,9 milioni di franchi per il nuovo quartiere intergenerazionale di Coldrerio, promosso dalla Fondazione Casa San Rocco di Morbio Inferiore. È la somma che il Consiglio di Stato, con un messaggio fresco di stampa, ha deciso di destinare, quale contributo unico a fondo perso, per la realizzazione della struttura.

La nuova struttura è parte integrante del progetto Parco San Rocco, che prevede la gestione in rete di 259 posti letto complessivi in tre strutture: due nuove a Coldrerio e Vacallo e la struttura esistente a Morbio Inferiore. Il progetto della nuova Casa per anziani di Coldrerio è stato realizzato in linea con le raccomandazioni previste dal modello abitativo per anziani CURAVIVA 2030 e costituisce un elemento centrale di un quartiere intergenerazionale con superfici aperte, spazi e servizi condivisi. Il progetto prevede la realizzazione di una struttura medicalizzata di 79 nuovi posti letto, suddivisi in 56 posti letto in camera singola e 8 in camera doppia, un’unità abitativa protetta per persone affette da disturbi cognitivi di 12 posti letto e 3 camere singole per soggiorni temporanei. Sono inoltre previsti gli spazi per l’ergoterapia, la fisioterapia, pensati ad uso condiviso con la comunità del quartiere intergenerazionale, e uno studio medico.