Malcantone

Quel binario del trenino che soffre il peso dell'usura

Pubblicato il bando di concorso che permetterà alle Ferrovie Luganesi di procedere l’anno prossimo a lavori di «manutenzione straordinaria» tra le stazioni di Ponte Tresa e Caslano – Dureranno circa cinque mesi
© CdT/Gabriele Putzu
Valentina Coda
23.08.2023 06:00

Ogni anno quei binari portano sulle spalle un carico di passeggeri di tutto rispetto. L’anno scorso sono stati oltre due milioni, per intenderci. L’usura dettata dal tempo e dal continuo consumo però non risparmia nessuno e le Ferrovie Luganesi (FLP) stanno lavorando da un anno e mezzo per arrivare a questo punto: aprire un concorso che porterà, nel 2024, al rinnovo completo della sottostruttura e della soprastruttura del tratto tra le stazioni di Caslano e Ponte Tresa. Detto in parole povere, bisogna fare manutenzione, smantellare i binari esistenti, metterne di nuovi e sostituire quei pezzi su cui poggiano.

Sicuramente qualcuno avrà alzato gli occhi al cielo visto che l’intervento, dalla durata di circa cinque mesi, verrà realizzato su un tratto ferroviario di cruciale importanza per il Malcantone e le ripercussioni sulla viabilità, già fortemente sollecitata, non possono essere escluse. Si cercherà comunque di «compattare» i lavori e intervenire sia di giorno che di notte per accelerare i tempi. Ad ogni modo, in sostituzione ai «trenini» ci si potrà affidare alle navette che faranno la spola da una parte all’altra.

Anticipare il futuro

Il bando di concorso è stato pubblicato negli scorsi giorni sul Foglio ufficiale e prevede, appunto, il rinnovo completo della sottostruttura e della soprastruttura nel tratto ferroviaria a scartamento metrico FLP tra le stazioni di Ponte Tresa e Caslano. Un intervento di circa 1.250 metri. L’inizio dei lavori è previsto per il 17 giugno e durerà fino all’11 novembre.

Per la precisione, si tratta di «una manutenzione straordinaria che si rende necessaria ogni venti o cinquant’anni a dipendenza dell’usura», ci fornisce qualche informazione aggiuntiva il direttore delle FLP, Roberto Ferroni. I lavori, però, non interesseranno direttamente le due stazioni ferroviarie di Ponte Tresa e Caslano, bensì prenderanno avvio nelle immediate vicinanze. «È un lavoro che stiamo pianificando da un anno e mezzo e ora siamo giunti alla fase esecutiva. In buona sostanza bisogna togliere sia il binario che i cavi e sostituire il materiale».

Qualche disagio per i passeggeri, in ogni caso, ci sarà ed è bene tenerlo presente anticipatamente. Il servizio di trasporto sostitutivo sarà comunque garantito tramite l’impiego di bus per tutto il periodo dei lavori.

Dalle rotaie alle migliorie stradali

Dall’intervento su rotaia dell’anno prossimo torniamo al presente, ma con lavori di migliorie stradali sparsi sul Luganese. Rimanendo in Malcantone, nell’ambito delle opere del Piano di pronto intervento del Basso Malcantone, il Dipartimento del territorio ha avviato lunedì dei lavori di pavimentazione sulla strada cantonale a Magliaso. Più nel dettaglio, stiamo parlando del tratto tra le rotonde San Giorgio e Magliasina e sulla Cantonale in direzione di Pura tra la rotonda Magliasina e l’imbocco di via Piscicoltura. Gli interventi dureranno fino al 30 agosto e si terranno dalle 20 alle 5.30.

Per quanto riguarda il comprensorio di Lugano, la galleria Vedeggio-Cassarate sarà chiusa al traffico per cinque notti, da domenica 27 agosto a venerdì 1. settembre, dalle 21 alle 5. La necessità è data da lavori di manutenzione per la pulizia del vano di circolazione e delle canalizzazioni di drenaggio. Sotto i ferri anche via Zurigo e l’incrocio con viale Franscini da lunedì 28 agosto a venerdì 17 novembre dalle 20 alle 6 per permettere le AIL di estendere il tracciato gas e la Divisione spazi urbani di eseguire lavori per l'allacciamento delle canalizzazioni private al collettore comunale.

In questo articolo: