Mobilità

Questa notte la galleria del Ceneri passa alle FFS

Nel tunnel passeranno 4 o 5 mila treni viaggiatori e merci prima di avviare l’esercizio secondo orario a dicembre 2020
©KEYSTONE/Gaetan Bally
Red. Online
31.08.2020 12:15

Nella notte dal 31 agosto al 1° settembre la galleria di base del Ceneri, ultimo elemento di Alptransit, passerà dall’impresa costruttrice AlpTransit San Gottardo SA al gestore FFS. Dopo di che quest’ultimo, nell’ambito del cosiddetto esercizio di prova farà transitare nella galleria 4000–5000 treni viaggiatori o merci, prima di avviarne l’esercizio secondo orario a dicembre 2020.

Il passaggio giuridico dalla AlpTransit San Gottardo SA (ATG) alle FFS apre le celebrazioni per l’apertura della galleria di base del Ceneri e per il completamento della nuova ferrovia transalpina Alptransit. Durante un incontro con i media tenutosi al portale nord della galleria, a Camorino (TI), rappresentanti dell’ATG, delle FFS e dell’Ufficio federale dei trasporti (UFT) hanno illustrato lo stato dei lavori:

Dieter Schwank, CEO dell’ATG, ha informato in merito ai rimanenti lavori nella galleria di base del Ceneri e allo stato della fase di test. Dal 1° marzo 2020 a fine agosto 2020 sono state effettuate oltre 2000 corse di prova per un totale di circa 40 000 km. Questi test sono stati condotti senza passeggeri o merci, onde controllare il perfetto funzionamento di tutti gli impianti e i sistemi nella nuova galleria. A causa degli effetti della pandemia da coronavirus, la fase di test ha dovuto essere interrotta per quattro settimane ed è ripresa il 20 aprile, nel rispetto delle direttive dell’Ufficio federale della sanità pubblica. Il 1° maggio, di mattina presto, è stata effettuata una prova con un ICE-S, che ha attraversato la galleria a 275 km/h.

Daniel Salzmann, Capo Progetti Asse nord-sud del San Gottardo delle FFS ha illustrato come, dopo la consegna della galleria alle FFS, l’esercizio ferroviario sarà gradualmente portato a regime mediante corse di prova. In totale sono previste 4000–5000 corse di treni regolari con viaggiatori o merci a bordo. Le FFS approfitteranno dei tre mesi a disposizione prima del cambio d’orario per testare esercizio, manutenzione e interventi a titolo di «prova generale».

Gregor Saladin, Coresponsabile delle celebrazioni per il completamento di Alptransit («Ceneri 2020») presso l’UFT, ha presentato il programma del 3 e 4 settembre. Il 3 settembre si incontreranno a Locarno, su invito della presidente della Confederazione Simonetta Sommaruga, le delegazioni dei ministri dei trasporti dei Paesi vicini per discutere di traffico merci ferroviario transalpino, treni viaggiatori internazionali e politica dei trasporti rispettosa dell’ambiente. Il 4 settembre si celebreranno l’apertura della galleria e il completamento di Alptransit alla presenza della Presidente della Confederazione, del consigliere federale Ignazio Cassis e del presidente del Consiglio di Stato ticinese Norman Gobbi, che terranno i discorsi di inaugurazione. Durante la cerimonia, con il tradizionale taglio del nastro, si svolgerà la prima corsa ufficiale di un treno merci attraverso la galleria.

In questo articolo: