«Questo è un piccolo miracolo che non sente la concorrenza»

«Sabato e domenica scorsi siamo stati letteralmente presi d’assalto. Siamo molto soddisfatti, questo è un piccolo miracolo». Il sindaco Angelo Geninazzi non nasconde la sua soddisfazione. L’undicesima edizione di Melide Ice si sta rivelando un successo. «Parliamo di una manifestazione partita da un’iniziativa nel lontano 2012 che con il tempo è cresciuta in qualità e quantità e oggi si è affermata come uno degli eventi più amati del Luganese, al di fuori della città. Ogni anno viene organizzata da un piccolo Comune che non ha un dicastero eventi insieme a associazioni locali e sponsor privati». Certo, quello di Melide non è l’unico evento invernale con una pista da ghiaccio ma, assicura Geninazzi, «non sentiamo concorrenza con le altre piste in Ticino. Il nostro prodotto offre qualcosa che difficilmente si trova altrove: una combinazione tra ghiaccio e lago». Una combinazione, conclude il sindaco, che il bacino d’utenza di Melide Ice – il Luganese, il Mendrisiotto e anche l’Italia, senza dimenticare la presenza degli alunni delle Scuole comunali di Melide, Morcote e Val Mara – gradisce molto.
Tornano dischi e bastoni
Quest’anno, la manifestazione invernale in riva al Ceresio – che garantirà ai visitatori 45 giorni divertimento dal 1. dicembre al 14 gennaio – tornerà ad ospitare due visitatori d’eccezione: l’HCL e l’HCAP. Si parte sabato alle 16, quando sulla pista di ghiaccio si esibiranno alcuni giocatori biancoblù, e si replica domenica 14 gennaio con i bianconeri. Ma non ci saranno solo giocatori di hockey ad animare i pomeriggi melidesi. Martedì 26 dicembre sarà infatti la volta di un cast di atleti internazionali, i quali si cimenteranno nelle diverse discipline del pattinaggio artistico. Tra le novità dell’edizione 2023-2024 c’è una pista da ghiaccio ancora più vicina alle rive del lago. Ad affiancarla, una tensostruttura trasparente e riscaldata di 100 metri quadrati e una nuova buvette con diverse «proposte speciali» nei fine settimana. L’offerta di cibo e bevande sarà gestita dalle associazioni locali MAIS e FC Melide. A lato della pista saranno inoltre come sempre presenti trampolini e gonfiabili a garanzia di un divertimento a 360 gradi per tutte le fasce di età. A livello di orari, ogni mattina del periodo pre-festivo e post-festivo la pista sarà messa a disposizione degli allievi delle scuole elementari, mentre tutti i pomeriggi e i fine settimana sarà aperta al pubblico. Con l’inizio delle vacanze scolastiche, il pattinaggio libero sarà possibile tutti i giorni dalle 11 alle 22. La politica non cambia: l’ingresso in pista è gratuito e gli avventori hanno la possibilità di noleggiare pattini e foche. Il progetto MelideICE é il risultato di una collaborazione intercomunale, che coinvolge i Comuni di Melide, Bissone, Morcote, Val Mara, Paradiso e Vico Morcote ed è sostenuto da diverse sponsorizzazioni private e dal contributo di Lugano Region.