Riecco il Pentathlon del boscaiolo

Sabato 27 agosto nella cornice del bosco di larici di Cioss Prato sarà possibile vedere all'opera selvicoltori e apprendisti i quali si sfideranno in cinque prove
Ansa
23.08.2016 17:57

BEDRETTO - L'importanza del bosco e le sue funzioni. È su questi due argomenti che BoscoTicino, il Comune di Bedretto e la locale Pro – organizzatori della 26. edizione del Pentathlon del boscaiolo – vogliono sensibilizzare i partecipanti. Sabato 27 agosto nella cornice del bosco di larici di Cioss Prato sarà possibile vedere all'opera selvicoltori e apprendisti i quali si sfideranno in cinque prove per conquistare il titolo di miglior selvicoltore del Cantone. Oltre al divertimento ed alla competizione vera e propria in questa giornata si vuole sottolineare l'importanza delle foreste. Le aree boschive del nostro territorio, oltre a far da cornice al paesaggio, sono anche zone di svago potenzialmente inesauribili, rappresentano il polmone del nostro ambiente e sono fornitrici praticamente inesauribili di materia prima. In Ticino annualmente su un massimo di 80.000 metri cubi di legname ricavato dai boschi solo una piccola parte è da considerarsi legname d'opera. Questo perché solamente la legna resinosa viene valorizzata dalle poche aziende forestali specializzate, mentre la maggior parte del legname frondifero viene utilizzato a soli scopi energetici. Un bosco ben curato è anche più immune alle intemperie e quindi più sicuro.

Tornando alla giornata di sabato, oltre ai selvicoltori saranno presenti anche altri anelli della filiera bosco-legno: la carpenteria e la falegnameria, i quali hanno come legante il proprio riconoscimento nella materia del legno. I bambini potranno cimentarsi in competizioni a loro adatte, organizzate dall'associazione del personale forestale; i più coraggiosi potranno invece arrampicarsi su un tronco in tutta sicurezza e a loro sarà pure dedicato un concorso artistico a tema: i migliori disegni verranno pubblicati sul prossimo numero di ForestaViva. I partecipanti avranno inoltre l'occasione di visitare oltre 60 bancarelle del mercatino delle pulci e dell'artigianato, di assistere alla dimostrazione del lancio con l'ascia e di visitare la fiera forestale, dove saranno esposte varie attrezzature del mondo agricolo e forestale e di aggiudicarsi all'asta le sculture in legno. I visitatori dovranno lasciare le auto a Ronco, dove sono previsti i posteggi. I bus navetta li accompagneranno a Cioss Prato. Ci sarà la possibilità di pranzare sul posto gustando un piatto di polenta con formaggi locali, mortadella o latte o specialità alla griglia, mentre la cena sarà offerta. Musica e deejay accompagneranno i visitatori durante tutta la manifestazione.

In questo articolo: