Quartieri

Ristrutturazione in vista per l’ex casa comunale di Moleno

Il Municipio di Bellinzona ha firmato la richiesta di un credito di 640.000 franchi che permetterà di risanare e ampliare l’edificio realizzando una sala polivalente con cucina annessa
Moleno. (Da Wikipedia)
Red. Bellinzona
15.03.2021 15:53

Dopo aver condiviso l’ultima versione del progetto con l’Associazione di quartiere, il Municipio di Bellinzona ha firmato la richiesta di un credito di 640.000 franchi necessario per ristrutturare l’ex casa comunale di Moleno. La procedura era stata avviata già nell’ex Comune nel 2016, quando l’allora Esecutivo di Moleno aveva affidato il mandato di progettazione agli architetti Demarta e Sgorlon. L’obiettivo consisteva nel permettere a società ed associazioni locali di usufruire di uno spazio polivalente all’interno dell’edificio pubblico. A dicembre di quell’anno l’assemblea comunale aveva quindi stanziato 460.000 franchi necessari per i lavori di ristrutturazione e nei mesi successivi il progetto aveva ricevuto la licenza edilizia. A seguito dell’aggregazione il progetto è infine stato ripreso dalla nuova Città, che ora lo concretizzerà.

Progetto aggiornato
«Viste le richieste di elementi aggiuntivi da parte dell’allora Commissione della gestione e dell’Ufficio natura e paesaggio ma anche a seguito della ripresa del progetto da parte del Settore opere pubbliche (a seguito del decesso dell’architetto Demarta) - comunica oggi la Città - il Municipio ha optato per licenziare un nuovo messaggio che contemplasse la nuova versione e il costo aggiornato». Rispetto alla prima versione che prevedeva la creazione di un servizio igienico e di un cucinino al piano seminterrato oltre a un montavivande, il progetto rivisto prevede l’aggiunta di un nuovo corpo con tetto piano in modo da aumentare gli spazi a disposizione. Al suo interno verranno realizzati una cucina e un servizio igienico adatto anche ai portatori di andicap. È anche stata modificata la forma del tetto dell’ex casa comunale (non a due bensì a quattro falde, simile a quello dell’edificio originale). Dopo che il credito sarà stato approvato dal Consiglio comunale, la realizzazione dovrebbe essere avviata nell’autunno di quest’anno. Si stima che il cantiere possa concludersi in 5-6 mesi.