Tenero-Contra

Ristrutturazione light per il Lido comunale

In dicembre il credito di due milioni il rinnovo delle piscine e la nuova struttura di servizio. Intanto il Municipio lo gestisce direttamente
Grande affluenza per il Lido comunale di Tenero-Contra © Ti-Press/Crinari
Mauro Giacometti
25.07.2022 20:15

È un rilancio soft ma decisamente “gioioso” in questa torrida estate per il Lido comunale di Tenero-Contra. Da quest’anno la gestione è passata direttamente nelle mani del Comune, che ha affidato la ristorazione e l’animazione al gruppo Enjoy. E oltre all’affluenza di turisti e famiglie locali nei giorni di canicola, anche la sera, grazie a eventi musicali organizzati da Enjoy e alle proiezioni cinematografiche sotto le stelle proposte dal dicastero Cultura - sabato scorso più di 200 persone hanno visto Top Gun Maverick - il Lido riesce ad attirare sempre un nutrito numero di utenti alla ricerca del divertimento e di una brezza rinfrescante. «Dopo la storica gestione di Giampiero Bonazzi e due anni di conduzione esterna, abbiamo deciso di assumerci direttamente l’onere del controllo degli ingressi, della pulizia dei prati e delle rive e la sorveglianza e manutenzione delle due piscine – ci spiega Renato Galliciotti, capodicastero cultura, sport, tempo libero e culto di Tenero-Contra -. Questa gestione diretta oltretutto ci permette di avere un quadro ben preciso delle affluenze, della tipologia di frequentatori, tra locali e turisti e quindi di avere un’idea ben comprovata da dati che non abbiamo mai avuto a disposizione, sui futuri passi da seguire per la necessaria ristrutturazione del Lido», dice il municipale.

Progetto congelato

Del rinnovo del Lido comunale di Tenero-Contra si parla da oltre una decina d’anni. Da quando, nel 2010, il Municipio di allora bandì un concorso di architettura. Per tradurlo in pratica sarebbero stati necessari quasi cinque milioni di franchi, cifra che, alla fine, risultò essere insostenibile per le finanze del Comune, già impegnato su diversi altri fronti. Il dossier finì quindi in congelatore per diversi anni, mentre le condizioni dell’impianto – comprensivo dello stabile di servizio e anche della piscina di 25 metri – andavano deteriorandosi. Nel 2019, dunque, il Municipio decise di affidare l’elaborazione di un progetto di risanamento meno incisivo e oneroso all’architetto muraltese Indro Moretti. «Il suo progetto è sul nostro tavolo – afferma Galliciotti – e lo stiamo valutando». Previsti, fra l’altro, la nuova impermeabilizzazione della piscina più grande, il rifacimento e ampliamento di quella più piccola, per i bambini e un nuovo edificio per cassa, snack bar e servizi igienici con accesso per disabili. Sistemazione soft anche per l’area sportiva e di svago, che come detto in questa stagione è stata affidata al gruppo Enjoy, finora con piena soddisfazione dell’Esecutivo. «Dai riscontri che stiamo avendo sembra che il gruppo Enjoy stia facendo un buon lavoro. Tra l’altro ha realizzato a proprie spese la struttura per rifocillare i bagnanti e proporre le grigliate serali, senza contare che il loro personale ci dà una mano anche nella gestione del Lido».

A dimensione familiare

Una struttura balneare pubblica, racchiusa tra due campeggi, che storicamente è frequentata soprattutto da famiglie della zona. All’inizio era riservata ai dipendenti della Cartiera, poi ha mantenuto negli anni la peculiarità di un luogo di svago in riva al lago apprezzato appunto perché senza tanti fronzoli e con prezzi d’ingresso e d’abbonamenti stagionali molto popolari. «Il nostro obiettivo è di risanare il Lido mantenendo la sua caratteristica di bagno pubblico per famiglie. L’architetto Moretti sta lavorando agli ultimi adeguamenti sui prezzi di materiali e sui lavori per la costruzione del nuovo stabile di servizio. Il credito dovrebbe essere sottoposto all’approvazione del Legislativo entro la fine dell’anno corrente, ma sarà un investimento tutto sommato contenuto, intorno ai due milioni di franchi - dice Galliciotti -. Se già in passato non era opportuno imbarcarsi in progetti faraonici, ad oggi è ancora più importante avere riguardo di tutti gli elementi economici che garantiscano il rispetto di un equilibrio finanziario a medio termine».

In questo articolo: