Scollinando fa il pieno di energia

Percorsi selezionati che si snodano negli undici comuni della Collina Nord, sette aree animate, oltre cinquanta attività di vario tipo, tappe tematiche e zone ristoro. Tutto questo in una giornata, anzi, in nove ore, e in modo totalmente gratuito. Il fil rouge? L’energia, declinata in svariati modi. La 14.edizione di «Scollinando», sostenuta da Banca Stato e che andrà in scena domenica 16 giugno dalle 9 alle 18 (la data non è stata scelta a caso, in quanto il 14 giugno terminano le scuole), concentra un importante ventaglio di eventi soprattutto tra Lamone, Origlio e Ponte Capriasca, che quest’anno faranno la parte della «zona focus» della manifestazione. Il programma è stato presentato oggi in conferenza stampa dal capogruppo di Scollinando, nonché ex municipale di Massagno, Giovanni Pozzi (per lui questa edizione sarà l’ultima come rappresentante degli undici comuni), e dalla coordinatrice esecutiva, Anna Rota-Biadici. È stato proprio Pozzi a evidenziare le due principali differenze tra questo evento e quelli che «vanno di moda», come i walking, le degustazioni e le manifestazioni enogastronomiche. La prima: «Scollinando non ha un percorso fisso, ognuno se lo costruisce in base ai propri interessi». La seconda: «È un evento completamente gratuito e organizzato a favore della cittadinanza con ben undici enti pubblici che rappresentano i promotori».
Di tutto e un po'
Ora, vediamo a grandi linee il programma (per consultarlo nella sua interezza potete dare un’occhiata al sito internet www.scollinando.ch). Se domenica 16 giugno non avete voglia di preparare la colazione, nessun problema: ve la offriranno a Cadempino, Canobbio, Comano, Cureglia, Lamone, Massagno, Origlio, Ponte Capriasca, Porza, Savosa e Vezia alle 9. La zona focus della manifestazione, come detto, sarà tra Lamone, Origlio e Ponte Capriasca. Lungo i percorsi che andranno a toccare questi comuni si potranno trovare sette aree animate (il tema di questa edizione, lo ricordiamo, è sempre l’energia), oltre a luoghi «energetici» come il colle di San Zeno a Lamone e il laghetto di Origlio. Anche quest’anno, sulla cartina in cui verranno indicati i percorsi ci saranno anche i tempi di percorrenza tra una zona e l’altra (per info, in 2 ore e 45 minuti è possibile fare il giro completo delle sette aree animate). Siete stanchi? Ci saranno delle navette gratuite che vi porteranno da una zona focus all’altra. Avete fame o sete? Potete fare il pieno di energia (appunto) nelle varie buvette presenti in ogni area animata. Si parlava di oltre una cinquantina di eventi, prima. Ecco, oltre ai vari spettacoli che si terranno alle 10 in vari comuni, da segnalare quello a Lamone a cura del Duo Fullhouse, insieme ai figli in versione Family Camus, a Origlio con il Mago Renato e quello a Ponte Capriasca con il duo Kevin Blaser e Faustino Blanchut. I restanti saranno di vario tipo: dalle visite guidate culturali e naturalistiche, alle attività sportive e musicali fino agli atelier manuali. E se piove? La manifestazione ha un piano B, ma non è ancora stato svelato.