Scollinando torna per la quindicesima volta

L’invito, rivolto in particolare alle 25.000 persone che da queste parti ci vivono, è sempre lo stesso: riprendersi e (ri)scoprire il proprio territorio tutti assieme, in un giorno speciale: «È il più bel regalo che gli si possa fare», per citare il sindaco di Vezia Roberto Piva, ieri, alla conferenza stampa della quindicesima edizione di Scollinando, tenutasi nella rinnovata masseria Gerbone che ospita l’OTAF. Scollinando è una manifestazione, gratuita e aperta a tutti, organizzata dal 2010 da undici Comuni: Cadempino, Canobbio, Comano, Cureglia, Lamone, Massagno, Origlio, Ponte Capriasca, Porza,Savosa e Vezia. Ancora Piva: «È la prova riuscita che la sinergia fra più Comuni per creare offerte per la popolazione funziona». È in questo senso simbolico che il gran finale dell’edizione del prossimo 15 giugno, come ricordato dalcapogruppo dei Comuni di Scollinando Giovanni Pozzi, si terrà presso la piscina Valgersa, una comproprietà fra Massagno e Savosa su cui i rispettivi Comuni stanno per investire diversi milioni di franchi per il risanamento.
Qualche dettaglio
Per l’edizione 2025 non sono previsti stravolgimenti alla formula che ha sancito il successo della manifestazione. Colazione offerta e attività «leggere» in mattinata in ognuno dei Comuni partecipanti e attività più «intense» nei tre Comuni focus, che quest’anno saranno Massagno, Savosa e Porza. In tutto saranno cinquanta, offerte da decine di associazioni locali che potranno così mettersi in mostra. Per chi volesse è suggerita una passeggiata ad anello da due ore e mezza per visitare tutte le sei aree animate, ma esso non è obbligatorio. Perché la forza di Scollinando sta anche in questo: «Come sempre - si legge nel materiale stampa - non c’è un itinerario unico obbligatorio e neppure un senso di marcia o un punto di inizio prestabilito. Basta seguire le proprie passioni e godersi la giornata», che avrà luogo con qualsiasi tempo.
Il programma completo e tutte le informazioni si trovano su www.scollinando.ch, e lo slogan della manifestazione è «divertiamoci con energia su e giù per la collina». Non a caso, lo sponsor principale è AIL : «Ne siamo orgogliosi - ha detto il presidente della direzione Angelo Bernasconi - perché la nostra visione si sposa con quella della manifestazione».