Bellinzona

Sconfinare Festival 2022: venerdì 30 settembre al via la terza edizione

La manifestazione spingerà il pubblico a confrontarsi con il sottile confine che separa cultura umanistica e cultura scientifica
09.10.2021, Bellinzona, Sconfinare Festival Culturale ([email protected])
Red. Online
22.09.2022 16:15

Dalla teoria dell’evoluzione di Telmo Pievani alle eroiche protagoniste dei romanzi di Melania Mazzucco, dal concerto di violoncello ai più recenti risultati della ricerca in campo biomedico: Sconfinare Festival 2022 spingerà il pubblico a confrontarsi con il sottile confine che separa cultura umanistica e cultura scientifica e, come tradizione vuole, con le più affascinanti forme di sconfinamento. Da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre l’iconica tensostruttura trasparente di Piazza del Sole tornerà ad illuminarsi con 13 eventi inediti: conferenze con ospiti illustri, proiezioni cinematografiche, laboratori per ragazzi, performances e concerti vi accompagneranno in una tre giorni all’insegna della cultura.

Che cos’hanno in comune lo studio di una cellula vivente, osservata al microscopio, e l’analisi delle peripezie vissute dal protagonista di un romanzo? Che relazione esiste fra la ricerca delle leggi fisiche che regolano la vita della natura e la definizione dei principi filosofici e morali che presiedono alla convivenza fra gli uomini? In che cosa si assomigliano matematici, fisici, medici, pittori, musicisti, filosofi – e in che linguaggio possono comunicare? Questi e molti altri saranno gli interrogativi posti al centro di Sconfinare Festival 2022, la terza edizione della manifestazione culturale firmata Città di Bellinzona, in programma dal 30 settembre al 2 ottobre in Piazza del Sole. Sulla scorta dell’esperienza positiva maturata nel corso delle prime due edizioni, e in sintonia con l’approccio fresco e dinamico alla cultura che la Città intende promuovere, il programma 2022 sarà variegato e interdisciplinare.

Gli eventi

Nell’arco di tutto il fine settimana Piazza del Sole si animerà di nuove voci, nuovi colori e nuove riflessioni, per una tre giorni all’insegna dello sconfinamento. Al centro dei 13 eventi in programma si collocheranno, da un lato, i ‘format’ diventati ormai componenti essenziali del Festival, e dall’altro lato una serie di proposte inedite.

Fra gli eventi che, ogni anno, suscitano maggiore interesse da parte del pubblico emerge Oltre il muro, la serie di conferenze che vedrà cinque personalità di spicco della scena culturale contemporanea calcare il palcoscenico di Piazza del Sole durante la giornata di sabato 1. ottobre. Da Melania Mazzucco, scrittrice italiana tradotta in 28 paesi, a Telmo Pievani, celebre filosofo della scienza, autore del recente La natura è più grande di noi (Solferino, settembre 2022), passando per Michela Marzano, Simona Argentieri e Giorgio Vallortigara, il programma di conferenze sarà stimolante e variegato. Nel corso della giornata, ad intercalare i talk proposti sul palcoscenico principale, il Book Shop di Sconfinare Festival ospiterà per la prima volta un evento tutto dedicato alla narrativa ‘di casa nostra’: sei scrittrici e scrittori della Svizzera italiana presenteranno le loro opere attraverso la prospettiva degli ‘sconfinamenti spaziotemporali’. Durante la serata, infine, lo sguardo si sposterà sull’affascinante performance Cellule in musica: frutto della collaborazione fra tre ricercatori dell’IRB di Bellinzona e i giovanissimi theXcellos, l’evento accompagnerà il pubblico alla scoperta delle possibili interazioni fra due universi apparentemente opposti – musica e biomedicina. A corollario delle proposte di sabato 1. ottobre, giornata centrale di Sconfinare Festival 2022, si collocheranno una serie di eventi non meno stimolanti. Venerdì 30 settembre il pubblico potrà spaziare dalla conferenza di Silvano Tagliagambe, dedicata al complesso mondo del metaverso, oggi sempre più vicino a noi, fino alla proiezione de Il senso della bellezza, film-documentario di Valerio Jalongo (presente in piazza per dialogare con il pubblico) girato al CERN di Ginevra. Domenica 2 ottobre, invece, sarà la volta degli appuntamenti della sezione SCONFINAREYOUNG, dedicati quest’anno al dialogo fra scienza e immagini, con un incontro con la scrittrice e fumettista Alice Milani e una proiezione di cortometraggi animati sul tema.

Premio Giorgio Orelli

Una menzione speciale merita, infine, l’appuntamento di chiusura, in programma nella serata di domenica 2 ottobre. La quinta edizione del prestigioso Premio Giorgio Orelli verrà infatti proposta per la prima volta nella cornice di Sconfinare Festival, con l’intento di riunire e rafforzare le iniziative culturali promosse dalla Città di Bellinzona. Durante la cerimonia di consegna, la giuria – composta da Fabio Pusterla, Massimo Gezzi e Pietro De Marchi – conferirà il premio in memoria del poeta bellinzonese alla scrittrice e traduttrice Donata Berra, per la sua particolare opera poetica. A seguire, la premiata omaggerà il pubblico con delle letture selezionale per l’occasione.

Le partnership

Un programma ricco e interdisciplinare che, anche quest’anno, potrà vedere la luce anche grazie alla preziosa rete di partnership che lega Sconfinare Festival a realtà di rilievo su scala nazionale e cantonale.

Prima fra tutte, è la collaborazione siglata con il collettivo di enti (Istituto di Ricerca in Biomedicina - IRB, L’ideatorio - USI, Fondazione Sasso Corbaro, OTR Bellinzona e Valli) ideatore della mostra Le molte facce del contagio (Castelgrande, 09.04-06.11.2022), rispetto alla quale Sconfinare Festival vuole porsi come ideale occasione di approfondimento. È infatti grazie a questa sinergia che Sconfinare Festival è in grado di aprirsi, per la prima volta, all’universo scientifico, confermando la sua vocazione allo sconfinamento interdisciplinare.

Non meno importanti sono, d’altro canto, le numerose partnership instaurate con attori culturali affermati su scala cantonale: dall’ormai immancabile Circolo del Cinema di Bellinzona alla Lanterna Magica, cineclub dedicato ai più giovani, che per la prima volta partecipa Sconfinare; dal festival di letteratura per ragazzi Storie Controvento al Circolo di Cultura di Bellinzona, fino alla collaborazione con i partner istituzionali. Accanto al rapporto, ormai collaudato, con Liceo Cantonale di Bellinzona e Scuola Cantonale di Commercio, volto a rafforzare il profilo del Festival come occasione di scoperta per il pubblico giovane, l’edizione 2022 inaugurerà, infatti, una collaborazione inedita con la Biblioteca Cantonale di Bellinzona.

La location

Ospiti illustri, un programma stimolante, partnership di rilievo e l’ormai iconica tensostruttura trasparente di Piazza del Sole. Anche quest’anno lo scenario che farà da sfondo agli eventi di Sconfinare Festival sarà un luogo d’incontro pubblico e conviviale, in cui lo spettatore potrà godere dell’allestimento ideale alla fruizione degli eventi senza essere privato della sensazione di trovarsi in uno spazio aperto, effimero e simbolicamente privo di confini. Qui, in un clima informale, accogliente e raffinato, accanto agli appuntamenti in programma il pubblico potrà frequentare il Book Shop, sorseggiare una bibita al Finisterre Café, o gustarsi una delle prelibatezze proposte dai cinque truck che animeranno Street Food in Piazza.

Informazioni pratiche

Tutti gli eventi in programma si svolgeranno in Piazza del Sole a Bellinzona, all’interno della tensostruttura trasparente di Sconfinare Festival. Gli spettatori che lo desiderano hanno la possibilità di prenotare il proprio posto a sedere scrivendo [email protected]. Per gli eventi che prevedono l’ingresso a pagamento, l’acquisto del biglietto (con o senza prenotazione) è da effettuarsi alla cassa d’ingresso, in contanti o con carta di credito. La Città ringrazia il prezioso sostegno di: Banca Stato, Fondazione Pasquale Lucchini, Fondazione Domenico Noli, Fondazione Gianfe, OTR Bellinzona e Valli, AMB Azienda Multiservizi Bellinzona, Hotel & SPA Internazionale Bellinzona, Autosilo Piazza del Sole Bellinzona, Garden Bürgi, Afor Castor, Castagno Style, MS Catering, Girsberger, Castellani&Cavalli SA, Tipografia Torriani, Max Prandi Grafico.

Il programma completo di Sconfinare Festival 2022 è consultabile sul sito www.sconfinarefestival.ch e sui canali Facebook e Instagram @sconfinarefestival.