Se trovare posteggio al Lido di Lugano diventa un’impresa titanica

Lasciar l’auto a Lugano in un posteggio pubblico per un’intera giornata lavorativa può costar caro. Trentaquattro franchi per 10 ore, 38 per 11 e 42 per 12. Ma, con un po’ di attenzione e conoscendo un po’ la città, si può anche trovare qualcosa maggiormente a buon mercato. Dove? Al Lido, per esempio. La Città, anche per facilitare chi si reca alla struttura balneare per fare un po’ di sport o semplicemente per prendere un po’ di sole e aria fresca, ha deciso di applicare una tariffa più bassa rispetto a quella dei grandi posteggi pubblici. Al Lido il posteggio costa solo 1 franco all’ora. Significa spendere 10 franchi per 10 ore e dunque, rispetto al Campo Marzio (che in linea d’aria si trova a 100 metri) risparmiare ogni giorno 28 franchi. In un mese - considerando 20 giorni lavorativi - significa poter mettere da parte la bellezza di 560 franchi. Ma probabilmente anche di più. Di questa anomalia si sono accorti in parecchi. In troppi forse. E infatti ormai da tempo i posteggi del Lido sono piedi fin dalle prime ore del mattino. Occupati non tanto da impavidi nuotatori (anche perché il Lido apre alle 9), ma da persone - ticinesi e frontalieri - che arrivano in città per lavorare e che appunto lasciano la loro auto alla struttura balneare per tutto il giorno. Diversi utenti del Lido hanno già reclamato e Dicastero Sport e Municipio hanno chiesto alla Polizia indicazioni su come procedere per portare avanti delle contromisure.
Le soluzioni al vaglio
Nelle prossime settimane se ne potrà probabilmente sapere qualcosa di più. Stando a nostre informazioni sono diverse le ipotesi al vaglio. In passato si era pensato di installare una barriera all’inizio di via Lido, ma poi il rischio era di creare ingorghi su viale Cassarate. Molto probabilmente sarà dunque necessario intervenire a livello di ordinanza sui parcheggi. Si potrebbe indicare chiaramente che i posteggi sono riservati agli utenti del Lido oppure «tagliare la testa al toro» e, semplicemente, aumentare il costo del posteggio e parificarlo a quello degli altri parcheggi pubblici abolendo così la differenza tra Lido e Campo Marzio e scoraggiando i non utenti ad occupare per tutto il giorno degli stalli pensati per chi, appunto, vorrebbe poter andare a nuotare o a prendere il sole. Eventualmente si potrebbe poi studiare un «rimborso» sul prezzo del posteggio per chi, effettivamente, andrà al Lido presentando un abbonamento o comprando un biglietto d’entrata. Nulla al momento sarebbe ancora stato deciso anche se, come visto, la Città avrebbe manifestato la volontà di tentare di risolvere la situazione.
Il precedente
Soluzione complicata e troppo operosa quest’ultima? In realtà un precedente ci sarebbe. Nel 2018, mentre erano in corso i lavori di sistemazione stradale di viale Cassarate e di via Lido, la Città aveva concesso una facilitazione agli utenti della piscina coperta e del Lido pallone che dovevano lasciar l’auto al Campo Marzio. Potevano farsi obliterare il biglietto del parcheggio direttamente alle casse delle due strutture, sempre molto ben frequentate.